Altezza RealeAltezza RealeAltezza RealeAltezza Reale
  • Storie
    • News
    • Libri
  • Personaggi
    • Regine e Principesse
    • The Queen
    • William&Kate
  • Royal Weddings
  • Diademi e Gioielli
  • Royal Lifestyle
    • Un tè con la regina
    • Ricette Reali
    • Royal Fashion
  • Viaggi
    • Castelli
    • Itinerari Reali
    • Mostre Reali
  • Dinastie
    • Altri
    • Austria
    • Belgio
    • Bulgaria
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Italia
    • Antichi stati italiani
    • Lussemburgo
    • Monaco
    • Norvegia
    • Paesi Bassi
    • Romania
    • Russia
    • Spagna
    • Svezia
  • About
    • Chi sono
    • Collaborazioni e Media kit
    • Rassegna Stampa
    • I Miei Libri
    • Contatti

Diademi reali, splendori vittoriani a Kensington Palace

  • Home
  • Blog
  • Tutti gli articoli Diademi e Gioielli
  • Diademi reali, splendori vittoriani a Kensington Palace

Diademi reali, splendori vittoriani a Kensington Palace

Pubblicato da marina il 28 Agosto 2018
Categorie
  • Diademi e Gioielli
  • Gran Bretagna
Tags
  • diademi
  • Kensington Palace
  • regina Vittoria
Kensington Palace display gioielli

diademi reali a Kensington Palace

I tre diademi reali, che dal 30 marzo scorso illuminano una delle sale del percorso Victoria Revealead a Kensington Palace, sono di una bellezza straordinaria e da soli valgono un viaggio a Londra anche perché vedere gioielli appartenuti ai royal non è così frequente. Parlo con cognizione di causa in quanto giovedì scorso ero proprio lì ad ammirare i tre diademi reali e, visto che mi sono presentata prestissimo, ho avuto anche il dono prezioso di alcuni minuti in perfetta solitudine nella sala interamente tappezzata di nero al centro della quale è stata sistemata la vetrina contenente il diadema Fife, la parure di smeraldi della regina Vittoria e una fringe sempre della duchessa Fife, al secolo la principessa Louise primogenita del futuro Edoardo VII e quindi nipote della sovrana. Una vera fortuna, perché quando l’orda arrivata per estasiarsi di fronte agli abiti di Diana (alcuni davvero brutti, diciamolo, tipo il pastrano verde della gita in gondola nel 1985) si è trasferita nell’altra ala addio pace e via ai commenti sul genere “chi l’è sta Luisa?!?!?”… ma lasciamo perdere (anche se io penso sempre che un mini test di ingresso sarebbe sempre molto utile) e parliamo invece di questi meravigliosi diademi reali. Con una doverosa premessa.

Diademi reali, il regalo del principe Alberto

La passione del principe Alberto, e di conseguenza quella della moglie Vittoria, per le opere d’arte è sempre andata di pari passo con l’interesse per le arti decorative e l’artigianato di alto livello che la coppia reale ha sostenuto e incentivato in ogni  modo. Nel corso degli anni il consorte della regina acquista moltissimi oggetti destinati all’arredo e alla decorazione delle dimore reali e familiari e soprattutto, fin dai primi tempi del fidanzamento e poi nei ventuno anni di matrimonio, il principe regala alla moglie alcuni bellissimi gioielli che disegna personalmente. Grazie a una fortunata serie di coincidenze alcuni di questi regali sono entrati a far parte del percorso Victoria Revealed e, in un certo senso, lo completano perché ci mostrano un aspetto intimo e personalissimo della vita di questa coppia reale molto sui generis.
Amando tutte le arti minori, ovviamente Alberto si era sempre interessato alla gioielleria e poco dopo il fidanzamento aveva ideato per Vittoria una romantica spilla e anche le piccole spille offerte alle damigelle d’onore, poi nel 1842 disegna e realizzare per la moglie una coroncina di diamanti e zaffiri (*). Alcuni anni dopo il principe si misura con qualcosa di decisamente più impegnativo: nel 1843 Alberto progetta una demi parure, ovvero un insieme costituito da un collier, formato da nove enormi smeraldi ovali circondati da diamanti taglio cuscino, una spilla (usata all’epoca come devant de corsage cioè al centro della scollatura) e un paio di orecchini con smeraldi ovali da 20 carati ciascuno. Nel 1845 il gioielliere Joseph Kitching, uno dei fornitori della casa reale, completa il set con un diadema, ancora una volta realizzato su disegno dello stesso principe.
Gli smeraldi, lo confesso, non sono la mia pietra preferita, però questa paure rappresenta in modo così perfetto lo stile, l’epoca e i gusti del consorte della regina che è difficile non esserne conquistati. Il set mette in evidenza l’abilità degli orafi inglesi del XIX secolo ma anche l’estro di un principe appassionato di arte e design la cui nota predilezione per il neogotico ha lasciato un’impronta indelebile nella Londra di metà Ottocento.

diademi reali
La regina ovviamente è al settimo cielo, mai prima di allora un consorte reale aveva disegnato gioielli per la moglie e lei, sposa innamorata, in costante adorazione del marito, porterà sempre con molta soddisfazione questa parure che mostra quanto il colto principe tedesco sia una persona davvero speciale, dotata di molteplici talenti. Nel suo diario Vittoria parla del “gusto meraviglioso” del marito e non nasconde la sua gioia nell’indossare questo “delizioso diadema di diamanti e smeraldi disegnato dal mio amato Alberto”. Il giudizio di Vittoria forse è in qualche modo condizionato dall’amore per il marito, però anche Justin Roberts, esperto di Sotheby’s, coinvolto nel progetto di Kensington Palace, conferma che “l’influenza del principe Alberto nei gioielli vittoriani non deve essere sottovalutata”.

Gli smeraldi del principe Alberto

Il diadema disegnato dal principe Alberto, al contempo delicato e regale, è formato da diciannove smeraldi a forma di pera, il più grande dei quali pesa 15 carati, sostenuti da una fila di volute costituite da diamanti di varia forma e completate da smeraldi a quadrati e a losanga; una fascia con un motivo geometrico creato da smeraldi a taglio cuscino e diamanti completa il gioiello. Roberts osserva che nei suoi 25 anni in Sotheby’s non ha mai visto una serie di smeraldi di tale qualità, mentre per quanto riguarda lo stile di “questo pezzo favoloso ed estremamente raro”, l’esperto nota “un’influenza gotica, soprattutto negli disegno degli archi e negli smeraldi”. Lo stile gotico è probabilmente dovuto all’influenza del ballo in costume dedicato ai Plantageneti che la coppia aveva organizzato nel 1842.
Vittoria porta per la prima volta collier, orecchini e spilla in occasione del banchetto organizzato quando Alberto viene nominato cancelliere del Trinity College di Cambridge e poi per il battesimo del principe Alfredo insieme ai pizzi di Honiton del suo abito da sposa.


Vittoria sceglie di indossare questa parure, preziosa non solo per il loro valore intrinseco ma anche perché creazione dell’adorato marito anche quando nel 1846 posa con lui e i loro primi cinque figli per Franz Xavier Winterhalter e ancora per un sorprendente ritratto, sempre di Winterhalter, nel quale i pezzi sono rappresentati nei minimi dettagli.

Diademi reali, la regina Vittoria indossa il diadema di smeraldi nel famoso ritratto di Winterhalter

L’eredià dei duchi di Fife

Ma come ci è finita a Kensington Palace la parure ereditata da una nipote di Vittoria la principessa Louise e oggi di proprietà di un bisnipote, il quarto duca di Fife? La presentazione al pubblico di questi goielli straordinari è il risultato di un accordo sottoscritto dagli eredi del terzo duca di Fife con il Governo britannico che ha accettato come pagamento delle enormi tasse di successione l’imponente diadema di diamanti di famiglia successivamente assegnato agli Historic Royal Palaces. I Fife a loro volta hanno accolto la richiesta di esporre sia la storica parure di smeraldi che un altro gioiello di famiglia, il diadema fringe o kokoshnik. Il prestito è stato definito “a lungo termine”, senza ulteriori precisazioni quindi probabilmente la preziosa vetrina sarà per diverso tempo una delle attrazioni stabili del percorso Victoria Revelead.
Smeraldi a parte l’altro pezzo stupefacente per fattura e splendore è l’enorme diadema di diamanti che il primo duca di Fife (lo scozzese Alexander Duff è conte di Fife, ma due giorni dopo le nozze la regina Vittoria trasforma la contea in un ducato) regala alla futura moglie per le nozze nel 1889. Vittoria e Alberto hanno infatti inaugurato una tradizione, cioè quella di celebrare eventi significativi con il dono di gioielli importanti e prestigiosi e il futuro marito della nipote di una sovrana non può certo venir meno a questa consuetudine che dà molto lavoro ai gioiellieri inglesi e non.

diademi reali

Diademi reali, la tiara della principessa Louise

Creato nel 1887 dal famoso gioielliere parigino Oscar Massin, lo spettacolare gioiello è veramente un dono degno di una principessa reale e uno straordinario esempio di design e altissimo artigianato. Gli enormi diamanti taglio a pera (o goccia) sono appesi a ciascun archetto e oscillano ad ogni movimento del capo inviano una pioggia di luce e bagliori. Louise, non aveva ereditato il fascino della madre Alexandra di Danimarca, però questo gioiello doveva contribuire a farla sembrare splendida con le gocce di diamanti che ondeggiavano ad ogni suo passo.
Il diadema è costituito da centinaia di diamanti di un peso variabile da uno a dieci carati, ma l’impressionante peso in carati è compensato dalla leggerezza e delicatezza delle punte, delle onde e dei ghirigori e dalla leggerezza della struttura in oro e argento.
“Il diadema Fife – spiega Roberts – è innovativo per l’epoca per via dell’uso di agganci invisibili. Una tiara convenzionale di questo periodo sarebbe stata molto pesante e con molto metallo, ma qui si vedono solo i diamanti”. Roberts inoltre sottolinea un altro aspetto molto importante legato all’acquisizione da parte dello Stato: “i diademi di questa importanza non sono sopravvissuti; a causa delle evoluzioni della moda molti gioielli sono stati smontati e rimontati, il che rende quelli rimasti davvero rari ed eccezionali”.

diademi reali
La seconda tiara di diamanti presentata a Kensington Palace è una bellissima tiara della fringe o kokoshnik costituita da punte scalate in oro bianco e giallo nelle quali sono incastonati diamanti di taglio e misure diverse. Il modello “kokoshnik” era in uso nella corte dei Romanov e si diffonde presto grazie alle granduchesse che si sposano nelle corti europee (qui il post dedicato alle Fringe Tiaras reali) e in questo caso si tratta di un legame molto diretto perché la zarina Maria Feodorovna, moglie dello zar Alessandro III, è la zia di Louise. La fringe esposta a Kensington Palace è il regalo che i principi di Galles – il futuro Edoardo VII e la moglie Alexandra – fanno alla figlia in occasione delle nozze e, come quasi tutti i diademi di questo genere, si può trasformare in collier. Elegante, leggera e versatile diventa il gioiello preferito di Louise.

In questo video pubblicato da Kensington Palace potete vedere la trasformazione del diadema in collier e viceversa.

Diademi reali e non solo 

L’itinerario alla scoperta della regina attraversa molti spazi significativi – fra cui la stanza dove è nata e il salone dove si tenne il suo primo consiglio privato solo alcune ore dopo essere salita al trono nel giugno del 1837 – e grazie a oggetti, video e installazioni mette in evidenza gli aspetti ufficiali della sua vita ma anche moltissimi dettagli personali in particolare quelli connessi al coltissimo e intelligente principe Alberto che fin da subito è profondamente coinvolto nella vita della Gran Bretagna. Le sale diventano buie con la morte di Alberto e la dolorosa vedovanza della regina, ma tornano a brillare quando le celebrazioni dei giubilei d’oro e di diamanti riportano la sovrana alla vita pubblica. Della mostra – che è solo uno dei percorsi tematici di Kensington Palace – fanno parte oltre 300 magnifici oggetti provenienti dalle collezioni di Historic Royal Palaces e da altre istituzioni britanniche fra cui oggetti iconici, belli e profondamente personali: dalle bambole create dalla piccola principessa con l’aiuto della governante a una splendida giacca rosa ricamata ottomana, ricordi delle sue nozze, un abito, divise del principe Alberto oltre a dipinti, fotografie e sculture degli artisti preferiti di Vittoria, tra cui Sir George Hayter, Franz Xaver Winterhalter e Sir Edwin Landseer e ovviamente dal 30 marzo scorso gli splendidi gioielli. Estratti da riviste e lettere, insieme a relazioni di commentatori contemporanei contribuiscono a dare un’idea della vita straordinaria della donna che ha governato un impero e il cui nome ha definito un’epoca.

(*) La famosa coroncina di diamanti e zaffiri disegnata da Alberto ereditata dalla principessa Mary (figlia di Giorgio V, quindi pronipote di Vittoria) è stata venduta dai discendenti ma, visto il grande interesse storico, lo Stato ne ha proibito l’esportazione e grazie ad un mecenate è stata acquisita dal Victoria & Albert Museum che la esporrà al pubblico nella nuova sezione dei gioielli la cui apertura è programmata per il 2019 anno del bicentenario di nascita della coppia reale. 

diademi reali

Copyright foto @MarinaMinelli @HistoricRoyalPalaces

 

I video che ho realizzato durante la visita a Kensington Palace li trovate nelle storie in evidenza (Londra2018) del mio profilo Instagram @marina_minelli_ 

Grazie al servizio Media and Press degli Historic Royal Palace per le foto e le informazioni storiche sui diademi reali.

 

Condividi su

Ti potrebbero interessare anche:

scrigno dei Bernadotte
3 Gennaio 2021

I gioielli delle regine di Svezia, da Désirée a Silvia


Leggi tutto
Natale 2020
10 Dicembre 2020

Il principe Alberto e la vera storia dell’albero di Natale


Leggi tutto
abito da sposa di Diana
15 Ottobre 2020

L’abito da sposa di Diana protagonista della quarta stagione di The Crown


Leggi tutto

9 Commenti

  1. Ale ha detto:
    28 Agosto 2018 alle 16:22

    Tanta tanta invidia 😀 mi toccherà tornare a KP

    Rispondi
  2. laura ha detto:
    28 Agosto 2018 alle 18:19

    Che meraviglia ! Sono tutti bellissimi però io preferisco senz’altro di due diademi disegnati da Alberto: nella loro semplicità (apparente) ed eleganza mi trasmettono qualcosa che lo sfarzo della Fife e della fringe non mi da’ proprio perché il loro sfarzo me li rende pesanti. I pochi gioielli della prima metà dell’Ottocento sopravvissuti alla manie trasformiste degli ultimi decenni del secolo sono dei beni davvero preziosissimi e rari.

    Rispondi
  3. cristina palliola ha detto:
    29 Agosto 2018 alle 10:34

    Che dire? pure per me, invidia, invidia invidia! Questo post mi fa roteare gli occhi. Tutti i diademi bellissimi e preziosissimi. Lo stile del principe Alberto è comunque riconoscibile. I diademi di zaffiri e di smeraldi, hanno entrambi il motivo a festone, seppure molto contenuto e tendono a chiudere a corona . Tutte le pietre preziose sono di altissima qualità , del resto non mancavano le miniere in Asia e in Africa dove andare ad attingere. Ma sicuramente gli smeraldi lasciano senza fiato, non solo per le proporzioni che sono considerevoli, ma per la trasparenza che lascia intravedere ogni frattura, ogni inclusione e, lo ripeto anche questa volta, perchè non basta mai, questi non sono difetti, ma peculiarità della pietra. Lo smeraldo è la pietra più inclusa che esista e se vengono a mancare queste particolarità bisogna diffidare della originalità. Una parure come quella è di grande spessore senza essere pesante e pacchiana.Stupendo tutto, ma lo smeraldo della spilla è decisamente oversize. Certamente Alberto era uomo di buon gusto e chissà quante cose avrebbe fatto ancora se fosse vissuto più a lungo. Infatti se andiamo a vedere anche Vittoria, con il marito vivo, era più carina e meglio vestita. Con la vedovanza si è molto lasciata andare
    Anche la coroncina di zaffiri fa intravedere pietre di alta qualità sebbene le dimensioni , rispetto alla precedente, siano più contenute, ma per colore e trasparenza gli zaffiri sono il top. Se notate , tutte le pietre, sia zaffiri che smeraldi sono montati a colletto in oro giallo. Questo perchè l’oro giallo conferisce al colore più profondità, mentre l’oro bianco dà un aspetto più acciaioso. Inoltre la montatura a colletto ripara la pietra da qualsiasi urto o caduta. Gli smeraldi, per una caduta potrebbero anche spezzarsi…sono fragilissimi
    Mi intriga meno la fringe, forse perchè un modello un po’ inflazionato anche se questa, tra le britanniche è la più bella e leggera
    Un discorso a parte la tiara Fife che monta diamanti che abbagliano. Perdonate una piccola cattiveria, ma dato che la sposina del Duca, la principessa Louise era decisamente bruttina, il marito deve aver sperato che la luce delle pietre distogliesse lo sguardo dalla moglie, catalizzandolo tutto sul bel diadema. Abbondante, anche un po’ troppo direi, in archi, che sono poi, tutti piccoli cuori e con diamanti a goccia talmente grandi che ne occludono praticamente il lume. Un tantino meno fitti i cuori e più piccole le gocce e sarebbe stato perfetto , ma chiaramente il neo-duca non ha voluto fare la figura del poveraccio e così ha esagerato , facendo la figura del parvenu. Decisamente le snelle coroncine di Alberto fanno una figura migliore….ma a noi che ce ne importa? noi siamo qui per riempirci gli occhi e anche gli eccessi ci fanno bene alla vista

    Rispondi
    • marina ha detto:
      29 Agosto 2018 alle 12:34

      eheheh si Louise non ha ereditato la bellezza della madre, purtroppo. però senti la Fife sarà anche forse un po’ esagerata ma è così bella, così bella, non ti puoi rendere conto, e siccome il pavimento antico è un po’ traballante se ci passi davanti la vetrina di muove e le gocce anche, l’ho provato un paio di volte. super bello!!!!

      Rispondi
      • Ale ha detto:
        4 Settembre 2018 alle 12:16

        ecco si immagino che solo veder muovere le gocce della Fife valga il viaggio … wow!!!

        Rispondi
  4. Marinella Trossello ha detto:
    29 Agosto 2018 alle 11:08

    Grazie Marina, leggo sempre con piacere i Tuoi reportage.

    Rispondi
  5. Luka ha detto:
    29 Agosto 2018 alle 19:50

    https://goo.gl/images/2WnQAV

    Ecco David Carnegie, IV duca di Fife, con moglie e i tre figli ovvero l’erede di Louise che ha “prestato “ i diademi e che probabilmente non avra’ breve matrimoni in famiglia: quale nuora rinuncerebbe ad indossare almeno per un giorno tale gioiello?

    Dove essere stato un brutto colpo per lafamiglia reale perdere una figura come quella del principe Alberto, così raffinato, di buon gusto e con questa vena artistica presente in diversi membri dei Sassonia Coburgo come il Re consorte Ferdinando del Portogallo (cugino sia di Alberto e di Vittoria) che ha fatto redigere il palazzo di Sintra o come il loro nipote Ferdinando di Bulgaria , amante dei gioielli ma con gusti più grossolani e pacchiani.

    @Marina, finché la massa disconosce l’esistenza di Louise, pensa che la regina Elisabetta II sia “seconda” perché la regina madre si chiamava anch’essa Elisabetta, che il principe Carlo non meriti il trono io mi sento fortunato e orgoglioso di non far parte della massa……e se possibile , come te, poter godere in solitudine e mistica ammirazione quesi opere d’arte di orificeria!

    Rispondi
    • Luka ha detto:
      9 Novembre 2019 alle 21:15

      Se non in questo 2019 molto probabilmente nel 2020 la Fife tiara potrebbe essere ammirata sul capo di una sposa , infatti è stato annunciato il fidanzamento tra il trentenne Charles Carnegie – primogenito ed erede del IV duca di Fife – e Camille Ascoli (di ascendenze italiane e francesi).

      https://1.bp.blogspot.com/-DcmyJvvYf68/Xcag0c33wcI/AAAAAAAAB_Y/XXT7tJgrR-Ayb9WMmLkeY2RsyTqUTWJegCLcBGAsYHQ/s1600/IMG_2911.JPG

      Carolina Bunting madre del futuro sposo’ la indossò nel giorno del suo matrimonio nel 1987 con duca David.

      http://bijoussimo.b.i.pic.centerblog.net/o/fife-caroline.jpg

      Rispondi
  6. Michele ha detto:
    30 Agosto 2018 alle 16:10

    Da rimanere a bocca aperta solo dalle foto,figuriamoci dal vivo ! Che meraviglia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Altezza Reale di Marina Minelli

Marina Minelli

 

Leggi la biografia
Scarica il mediakit
Per informazioni, contatti e proposte di collaborazione marina.minelli@libero.it

Cerca

Ultimi commenti

  • Lo scrigno dei Bernadotte, i gioielli delle regine di Svezia su La Khedivè Tiara
  • Lo scrigno dei Bernadotte, i gioielli delle regine di Svezia su I cammei dell’imperatrice Joséphine
  • Comtesse su Carlo XVI Gustavo e Silvia di Svezia: lui la tradisce e lei si toglie la fede
  • Dinora Venturi su Il principe Alberto e la vera storia dell’albero di Natale
  • alberto su Le patate di Federico il Grande re di Prussia e la scoperta di Parmentier
  • Mario FERRETTI su 101 storie sulle Marche e non solo…
  • annarita su Fabiola e Baldovino, una grande storia d’amore
  • Carmen su Fabiola e Baldovino, una grande storia d’amore
  • viola su La tavola della regina, tutti i segreti delle cene di Stato a Buckingham Palace
  • Luthien su Luigi XVI e Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena sposi a Versailles il 16 maggio 1770

Archivio mesi


www.noblesseetroyautes.com

Altezza Reale – copyright © 2009 – 2020 Marina Minelli. Tutti i diritti riservati. Tutti gli articoli, se non contrariamente indicato, sono di proprietà intellettuale di Marina Minelli e non possono essere utilizzati senza il suo consenso.

Per informazioni contattate l’autrice.

Copyright © 2009-2020 Altezza Reale di Marina Minelli - Gestisci il sito - Privacy e Cookie Policy - CMR.

Questo sito utilizza cookie tecnici di funzionalità (per la corretta navigazione) e di terze parti per migliorare la tua navigazione. Accetti i cookie sia cliccando sul pulsante a lato che continuando la navigazione del sito. Clicca per la Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi