
Gli abiti della regina Elisabetta e il suo stile intemporale saranno i protagonisti assoluti delle tre grandi esposizioni organizzati dalle collezioni reali in occazione dei 90 anni della sovrana. Volete dare un’occhiata al guardaroba più commentato, ma anche più misterioso della terra? L’evento dal titolo Fashioning a Reign: 90 Years of Style from The Queen’s Wardrobe, la più grande esibizione fino mai realizzata fino ad oggi degli abiti della regina Elisabetta, inizierà il 21 aprile – giorno di nascita della sovrana – a Edimburgo per proseguire a Londra e concludersi a Windsor. Le tre tappe, nelle tre residenze ufficiali della monarca inglese, saranno dedicate a tre aspetti diversi dello stile reale: a Holyrood Palace ci saranno gli abiti dell’infanzia e della gioventù fino all’accessione al trono; a Buckingham Palace verranno esposti gli outfit delle cerimonie e degli eventi ufficiali e mentre nel castello di Windsor, l’amata “casa di campagna” di Elisabetta II, si potranno ammirare le mises informali. In tutto saranno in mostra 150 abiti (realizzati da stilisti come Norman Hartnell, Hardy Amies e Ian Thomas) molti dei quali legati ad occasioni particolari che si sono svolte nei luoghi dell’esposizione.
Gli abiti della regina Elisabetta


Gli abiti della regina Elisabetta e di lady Diana
Sempre a proposito di outfit a Kensington Palace è stato riallestito lo spazio dedicato alla moda royal. Fashion Rules Restyled presenta alcuni iconici modelli indossati da lady Diana e della principessa Margaret, le due più celebri inquiline dello storico complesso, insieme ad abiti della stessa regina Elisabetta. Fra le creazioni, che vanno dagli anni ’50 agli anni ’90, spiccano quelle di Catherina Walker, una delle stiliste preferite della principessa di Galles. In particolare ci sono il tubino di velluto verde con scollo all’americana che Diana ha messo per una serie di foto realizzate da Mario Testino, un abito da sera asimmetrico di seta color pesca, un abito da ballo con una ampia gonna di seta nei colori del tartan, e un abito con il corpino interamente ricamato rosa tenue.


Una giovane blogger inglese ha visitato l’ esposizione di Kensington Palace e ne ha fatto un interessante resoconto che potete leggere qua
In attesa del catalogo ufficiale ecco un libro interessante sul guardaroba della regina Elisabetta II, con molte immagini e la storia di molti dei suoi outfit
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
15 Commenti
I vestiti da sera di Elisabetta sono di solito ricchi e piacevoli, la libertà cerimoniale le giova; sono le lunghezze midi, i tessuti di crepe pesantissimi e le terribili scarpe nere ovunque degli abiti da giorno che fanno tristezza. Mi piacerebbe vedere quella mostra.
Ma il castello di Balmoral si può visitare?
si, si può visitare ovviamente non nei due mesi di permanenza della regina.
Che ci va d’estate in agosto e a Natale, giusto? Tu l’hai mai visto? Com’è?
no a Natale va a Sandringhan nel Norfolk
Grazie, giusto, ricordavo male. Comunque ho visto delle foto di Balmoral con appena un po’ di neve: è un posto assolutamente mozzafiato. Si capisce perché lei lo ami tanto, pur essendo una persona attaccatissima a ogni cosa sia di tradizione, incluso il castello di Victoria. Speriamo che gli eredi continuino su questa saggia via. Se non capisco male questo legame ufficiale con la Scozia (anche St. Andrews) ha anche un minimo risvolto politico: un modo per “finanziare” direttamente o indirettamente una regione depressa e con spinte autonomiste.
Comunque fossi in lei ci andrei in pensione a Balmoral, tanto mi ha preso: vero è che a 90 anni le esigenze sono diverse. Nel film “The queen” è là che lei incontra il grande cervo e c’è la visione di un mutuo inchino? La scena più bella del film, secondo me.
Elizabeth è stata anche una cacciatrice un tempo? o solamente cavallerizza?
Wow sembrano delle belle mostre!
Piacerebbe molto anche a me visitare Balmoral
Da non perdere!!!
Ho letto nel link dell’enorme guardaroba reale di vestiti ufficiali che racchiude quelli portati da almeno due generazioni. Amando il vintage, credo che se fossi della famiglia ci andrei a pescare ogni volta che mi servisse un vestito nuovo!!! Mi piacerebbe proprio poterci passare qualche ora dentro.
Ciao, che bello sarebbe poter visitare le mostre con tutti quei bellissimi abiti! Quando sono stata in Inghilterra mi ha fatto piacere visitare Windsor e Buckingham Palace! Personnalemnte andrei in Scozia solo per Balmoral e effettivamente ci sto pensando seriamente… Ho letto di recente Il romanzo dei Windsor di Antonio Caprarica. L’ho trovato molto interessante in particolare per la storia pre-vittoriana e per gli ultimi aneddoti, lo suggerisco a chi vogli approfondire il tema. A presto, Marinella
L’ho letto anch’io, molto divertente come libro. Mi piace lo stile di caprarica. Se non l’hai letto ti consiglio anche “la classe non è acqua” dove parla della nobiltà inglese di oggi e anche un po’ di Windsor
Magnifici gli abiti di Elisabetta, fanno sognare.
Magari allestirnno qualcosa anche al Victorian & Albert Museum a LOndra, dove ci sono sempre esposizioni di moda molto royal.
Un paio di anni fa ne avevo visto una su Grace Kelly, meravigliosa 🙂
per adesso ci sono solo la mostra a Kensington e le altre tre ufficiali sulla regina. spero di riuscire a fare un “salto”
sono veramente favolosi non avevo mai visto tanta bellezza , saranno fonte di ispirazione per i miei articoli
grazie, naturalmente spero che all’ispirazione segua anche una citazione del blog 😉
penso anche che la lavorazione dei materiali sia stata impeccabile , per non parlare della lavorazione a mano che sicuramente sarà stata una delle migliori