Durante la sua vita lampo a Roma nel 2014 lo zaffiro della regina è stato una vera sorpresa. Le spille sono un po’ il suo marchio di fabbrica, non un piccolo vezzo da anziana signora un po’ demodé, ma un’abitudine presa quando era ancora una giovane donna. Ormai la spilla appuntata appena sotto la spalla sinistra è una delle consolidate cifre stilistiche di Elisabetta II e, potendo scegliere all’interno di una collezione si può dire sterminata, la regina si presenta ogni giorno con un gioiello diverso, perfettamente abbinato per stile e colori alla mise del momento o al luogo e all’evento.
Lo zaffiro della regina ha sorpreso tutti perché si trattava di una spilla indossata prima. E siccome alla corte inglese nulla avviene per caso molti si sono chiesti il motivo di questa scelta che ha tutta l’aria di un omaggio all’Italia e ai suoi ospiti, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e papa Francesco. Sul suo cappotto di un delicato color lilla il blu profondo dell’enorme zaffiro circondato da brillanti è diventato un faro e un catalizzatore di attenzione e ovviamente gli appassionati si sono immediatamente attivati per scoprire origini e storia di questo splendido gioiello.
La spilla con l’immenso zaffiro ovale viene quasi certamente dalla Russia e per essere più precisi dallo scrigno della zarina madre Maria Feodorovna che quando abbandona il paese riesce a portarsi dietro una parte della sua imponente collezione di gioielli. La zarina si ritira in Danimarca ospite poco gradita del nipote Cristiano X il quale avrebbe apprezzato che l’ingombrante zia mantenesse se stessa e il suo seguito con il ricavato dalla vendita dei gioielli; Maria – nata Dagmar – però rifiuta e tanto per non avere sorprese tiene la cassetta con tutti i suoi preziosi sotto al letto. Alla sua morte, nel 1928, le figlie Olga e Xenia le cui risorse economiche sono ormai ridottissime, decidono di vendere il tesoro della zarina e si rivolgono – o si fa avanti, la questione non è chiara – la regina Mary notoriamente molto appassionata di gemme che anni prima aveva acquistato, facendo ottimi affari, anche diversi gioielli della granduchessa Wladimir, vedova di uno zio di Nicola II.
Realizzata secondo un disegno molto classico – con uno zaffiro circondato da una complicata decorazione in oro giallo e da 18 diamanti – la spilla probabilmente aveva una gemella perché nel 2011 da Christie’s è passato in vendita un oggetto quasi identico come fattura anche se la pietra sembra leggermente più rettangolare. Nella scheda del catalogo di Christie’s il lotto viene descritto come “una impressionante spilla con zaffiro e diamanti”. Lo zaffiro tagliato a “cuscino” ha un peso di 130,50 carati e, secondo gli esperti della casa d’aste, dato il colore – definito “blue royal” – omogeneo, trasparente, ricco e particolarmente saturo, potrebbe venire dalla Birmania.
La gemella della spilla inglese (copyright foto: Christie’s)
Forse erano dei devant de corsage oppure ornamenti per gli abiti, ma Michel Bergagnini amministratore della pagina Facebook Royal Jewel Fans Club ha pubblicato anche un ritratto in piedi della moglie di Alessandro III che al polso ha un bracciale di perle la cui chiusura sembra simile alla spilla in questione. Ad ogni modo i gioiello finito nella mani della regina Mary è rimasto nelle casseforti della casa reale inglese. La moglie di Giorgio V ha indossato la spilla in diverse occasioni, solo che avendo lei la tendenza a coprirsi di pietre preziose è difficile – anche nelle foto – identificare tutti i pezzi.
Lo straordinario zaffiro viene notato subito quando appare indosso alla nuora di Mary, Elizabeth, regina consorte di Giorgio VI. Fra l’altro la tonalità dello zaffiro è piuttosto particolare e ha al suo interno un tale spettro di colori e riflessi da renderla adatta sia per gli abiti blu che per quelli viola/lilla/glicine (e proprio per questo il 3 marzo quando la regina è scesa dall’aereo a molti è sembrata un’ametista); the Queen Mother, che adora le tonalità pastello e in particolare gli azzurri e i blu polverosi, porta lo zaffiro per il resto della sua vita anche in occasioni molto importanti, come il battesimo del nipote David, figlio della principessa Margaret.
Lo zaffiro della regina
Alla morte dell’amata Queen Mum, nel 2002, la spilla sparisce per riapparire il 3 aprile del 2014 appuntata sul paletot di Elisabetta II. Perché mai la regina non ha mai indossato questo bel ricordo della nonna e della madre? Noi che siamo appassionati di gioielli e anche molto curiosi ci siamo subito posti la domanda: forse ha talmente tante di spille da non sapere cosa farne, magari aspettava un’occasione speciale o forse non era ancora nelle sue mani e l’ha ricomperata solo di recente? La spilla passata attraverso la casa d’aste non è sicuramente quella della regina e di questo gioiello non c’è traccia nel catalogo di oggetti venduti dai figli di Margaret.
L’altra risposta è che essendo questa spilla molto simile al famoso zaffiro regalato dal principe Alberto a Vittoria per le nozze nel 1840 Elisabetta II l’ha voluta “inaugurare” fuori dall’Inghilterra onde evitare che fosse confusa con l’altra.
La spilla nuziale del principe Alberto è comunque leggermente più piccola e circondata solo da 12 diamanti; Vittoria l’ha inserita fra i gioielli della corona ed è stata indossata da tutte le regine. Alessandra, Mary, Elizabeth e ovviamente l’attuale sovrana. Questo zaffiro, oltre ad avere un colore bellissimo, ha un grande valore simbolico per la dinastia ed Elisabetta II ha scelto di portarlo in occasione di eventi davvero speciali come il battesimo del principe William nel 1982.
Anche un’altra splendida spilla della collezione reale proviene dalla collezione di Maria Feodorovna e in questo caso si tratta di un ritorno alle origini. Nel 1866 Dagmar di Danimarca sposa lo zarevič, futuro Alessandro III (dopo essere stata fidanzata al fratello maggiore precocemente defunto, ma questa è un’altra storia) e riceve come dono di nozze dalla sorella, la principessa di Galles, un bellissimo zaffiro cabochon montato su una spilla. La pietra di un blu perfetto, è messa particolarmente in risalto da due cerchi di diamanti; una perla a goccia completa la spilla che probabilmente è stata realizzata da un gioielliere inglese. Alla morte di Maria Feodorovna i gioiello viene messo in vendita dalle figlie e Mary, visto che si tratta di un dono proveniente proprio dalla famiglia reale, decide di acquistarla pagandola 2.375 sterline. La regina Mary porta spesso lo zaffiro della zarina e alla sua morte, nel 1953, lo lascia alla nipote Elisabetta II.
Nel 1893 Maria Feodorovna, ancora zarina in carica, offre a Mary di Teck per le nozze con il futuro Giorgio V una piccola spilla con uno zaffiro cabochon quadrato e un diamante anch’esso quadrato. Le due pietre sono disposte a contrarié e circondate da una fila di piccoli diamanti che formano, nella parte terminale di ogni lato due onde. E’ un gioiello modesto rispetto ad altri della collezione di Mary e anch’esso oggi è di proprietà della regina Elisabetta.
La sovrana inglese possiede anche altre spille con zaffiri che le sono state regalate o ha ricevuto in eredità dalla madre. Una pietra blu dal taglio quadrato decora una piuma di brillanti che è stata regalata alla principessa Elisabetta in occasione delle nozze nel 1947 dalla Carrington and Company Limited.
The Sapphire Chrysanthemum Brooch è stata offerta alla principessa nel 1946 in occasione del varo di una nave la “British Princess” da sir James Laing della Laing & Sons Limited e dalla Anglo-Iranian Oil Company Limited. E’ tradizione che alle madrine delle navi venga regalato un gioiello importante a ricordo dell’evento. La spilla – il cui centro, se visto da lontano può sembrare un grande zaffiro mentre si tratta di piccole pietre incastonate l’una accanto all’altra – diventa famosa perché Elisabetta la indossa sul revers del tailleur di tweed che porta nelle foto ufficiali scattate durante la luna di miele a Broadlands. Nel 2007 la regina e il principe Filippo appaiono in una foto analoga ed la sovrana porta la stessa spilla.
Dalla Regina Madre Elisabetta ha ereditato delle spille un po’ nel gusto degli anni ’30-’40 con pietre più piccole un disegno decisamente moderno, per esempio un fiore i cui petali sono costituiti da piccoli zaffiri. Secondo la storica Leslie Field – autrice di The Queen’s Jewels – si tratta di un regalo di Giorgio VI alla moglie per l’anniversario delle loro nozze. Un’altra spilla di Queen Mum oggi passata alla figlia è un grappolo d’uva nel quale ogni chicco è costituito da un diamante e il tutto decorato da un nastro di zaffiri tagliati a baguette.
ps: in un primo momento la spilla era sembrata essere la chiusura del famoso chocker che la regina madre aveva regalato a Diana, ma come potete notare la pietra e la montatura sono molto diverse.
Qui —> il post sugli altri gioielli blu della regina
Questo sito utilizza cookie tecnici di funzionalità (per la corretta navigazione) e di terze parti per migliorare la tua navigazione. Accetti i cookie sia cliccando sul pulsante a lato che continuando la navigazione del sito. Clicca per la Cookie Policy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
116 Commenti
@alex – … mi hai preceduta!!! 😀 Quando ieri mattina ho visto la spilla con il quarzo citrino di Maxima, avevo subito pensato di non averla mai vista e proprio oggi pomeriggio mi ci sono messa e l’ho individuata nella parure di zaffiri.
http://www.dutchroyaljewels.nl/Sapphire_Parure.htm
Questa spilla non si vedeva indossata da molti anni, in base alle immagini che ho trovato, e chissà come mai. Un vero peccato. Complimenti a Maxima per averla rispolverata, per di più in una nuova veste. E’ una meraviglia anche con il quarzo citrino, a me piace davvero molto per forma, dimensione ed armoniosità. Come non adorare Maxima, dici? Hai perfettamente ragione!
Sapete cari amici, Maxima mi ha dato il modo di adoperare un grande topazio regalatomi dagli zii di mio marito che abitavano in Brasile. E’ grande, quindi non posso usarlo come anello, ora lo farò montare a spilla.
Ho appena finito di leggere questo post, BRAVA @marina, OTTIMO lavoro!
Un post di quelli che ti riempie gli occhi e gratifica noi tutti appassionati di gioielli.
Ma complimenti anche a tutti gli altri amici che come me si sono messi subito alla ricerca deri vari collegamenti.
A questo punto pemettetemi di continuare con le nostre ipotesi.
Voglio immaginare la spilla venduta da Christie’s come il centrale della collana della parure di zaffiri di Maria Feodorovna e la spilla di Elisabetta come il centrale del devant de corsage o al massimo la spilla che regge la fascia.
http://www.royal-magazin.de/russia/russia-empress-sapphires.htm
e per rimanere in tema di zaffiri e diamanti…..
http://www.royal-magazin.de/russia/saphire-romanov-sapphires.htm
Le casseforti di Sua Maestà sono come i “buchi neri” nello spazio!!! Misteriosi e immensi in grado di attrarre tutto ciò che vi passa accanto! Qui qualsiasi gioielli sia passato nel tempo è stato inghiottito. La specialista è stata sicuramente la nonna Mary che appena sentiva odor di gioiello lo ricercava come il miglior Lagotto riesce a trovare il tartufo!! Ma quanti gioielli vi si trovano nelle cassaforte reali inglesi ! Ne saltano fuori continuamente come l’ultima spilla che ha incuriosito tutti noi! Ho guardato con attenzione il link che porta al ritratto di Alexandra Federova . A parte il quantitativo di gioielli portato con perle enormi al collo, le pietre che fanno tipo chiusura dei bracciali sono zaffiri , e da qui le spille gemelle forse, o sono smeraldi. Cambiano colore a seconda delle foto pubblicate! Il gioielli regalato a Diana che fine a fatto? Una meraviglia anche quello è che a lei donava molto!
Come non adorare Maxima dei Paesi Bassi? Impossibile! È una donna fantastica che sta rispolverando tutti i gioielli veramente stupendi, della corona olandese che, alcuni erano decenni che nessuno aveva portato . Lei riesce a indossare spille diadema bracciali ecc. anche piuttosto impegnativi ,con una naturalezza unica. Come la invidio in modo bonario, perché può andare a scoprire questi tesoro sepolti anche qui, in profonde casseforti!!!! Che continuo a riportare alla luce di queste meraviglie !!!!
Grazie Marina, ho molto apprezzato.
Incuriosito da questo bellissimo post, ho cercato informazioni in rete e ho trovato questo link veramente interessante sui gioielli dei Romanov…tra le foto salta fuori anche la spilla della Regina Elisabetta!
http://www.unarosadoro.com/gioielliromanov.html
non la vedo nel post.
ma come ho scritto c’è anche una spilla gemella che è passata per Christie’s può darsi sia quella.
Se scorri l’articolo la vedi, la didascalia è questa: Broche con zaffiro lavorato “a nido d’ape” e brillanti.
si questa l’avevo vista, ma non mi pare la spilla indossata da Elisabetta, quella della regina è un taglio a “cuscino” quasi rettangolare, con una corona di brillanti esterna e una corona interna formata da un gihirigoro d’oro. questa del post è un cabochon sfaccettato e le due corone che la circondano sono di brillanti, forse la più interna perle, ma non si capisce bene. ma chiedo a tutti i lettori di dire la loro, vi pare quella di Elisabetta?
A me non sembra, per tutti i motivi che hai elencato Marina.. poi vediamo altri cosa dicono.
No…neppure a me sembra…anzi non è proprio ! lo zaffioro segnalato da @Marco,ugualmente molto bello, è a nido d’ape, nel taglio, e ha un nastro di diamanti come primo gioi di supporto ad andamento ondivago…lo zaffiro che Elisabetta ha portato a Roma,nel taglio, ha una tavola, piatta e la corona sfaccettata, tipo vecchio taglio europeo che sfocerà, anni più tardi, nel taglio brillante ed è guarnito un primo giro da un disegno a più festoni di foggia a ghirlanda, come andava in quegli anni
Se vogliamo lo zaffiro che @Marco ha trovato è ancora più particolare, perchè per quei tempi, un taglio così particolare era molto difficile da ottenere….oggi si fanno al laser , con una certa facilità, ma allora!
Confrontate con queste foto: qui si vedono bene i gancini che incastonano la pietra, mentre in quella russa non ci sono.
Comunque spettacolari entrambe.
http://queensjewelvault.blogspot.it/2014/04/the-russian-sapphire-cluster-brooch.html
e qui:
http://queensjewelvault.blogspot.it/2014/04/visit-to-rome.html
Non risulta indossata prima: mah!!
http://www.royal-magazin.de/russia/saphire-romanov-sapphires.htm
lo zaffiro con taglo a nido d’ape è qui descritto ampiamente e non è lo stesso che porta Elisabetta.
Fu acquistato da Alessandro II all’esposizione universale di Londra nel 1862
Anche il più piccolo mi va bene…se volete fare regalino..lo accetto! Son quasi svenuta
Non ho visto la puntata ma posso immaginarla facilmente dati gli ospiti; sono d’accordo in tutto con Olga di Robilant, tranne per il fatto che credo che Amdeo d’Aosta abbia fatto bene a non precisare che il suo predicato ora sia “duca di Savoia” e non più “duca d’Aosta”, evitando polemiche e spiegazioni che pochi degli spettatori avrebbero capito.
http://olgopinions.blog.kataweb.it/
@ Laura cercherò subito questo libro di memorie, sperando sia possibile trovarlo, grazie!
santo cielo, ad ogni modo ormai, vista l’età media delle signore, possono invitare anche me 😀
comunque Olga di Robilant è sempre un mito
https://www.youtube.com/watch?v=CrkJa_KKIXw
c’è anche la presentazione al papa di Angela Kelly…. oltre a tutto il resto! 🙂
fantastico!
prima osservazione: il papa no habla inglès, non ci posso credere.
seconda osservazione: la regina ha l’aria di divertirsi molto.
terza osservaziobe: il duca per avere quasi 93 anni è bello vispo e piuttosto agile.
Son rimasta anche io allibita! ma magari si mette a studiarlo..
Non sono riuscita a sentire nulla per il rumore delle foto : ma nessuno usa le macchine fotografiche digitali ?
@ ale
e a tutti i piemontesi: tutto bene???? spero che il terremoto non abbia fatto danni…
E’ vero ma anche io a Lucca ho sentito qualcosa circa alle 23,00 che mi dite amici toscani’
Sabrina
bellissimo il video!!!! i miei occhi erano tutti sullo zaffiro 🙂 Elisabetta e filippo sono dei miti viventi. io avevo notato che il papa non parlasse molto l’inglese con la visita di Obama, per i saluti nessun problema ma per il colloquio è comparso l’interprete, come con la regina. mi è piaciuto un sacco vedere filippo che arrivato alla macchina, a fine visita, si gira e saluta il papa (che era sulla porta) con la mano. vuol dire che si è trovato bene 😉
@dora grazie, direi benissimo! niente danni a cose o persone. io non l’ho neanche sentito e abito al secondo piano, forse perché stavo cenando (era appena finita la partita della juve) e quindi ero troppo occupato a riempirmi la pancia 🙂
@sabrina qui è stato intorno alle 21:20
@ Marina sì Olga di Robilant non le manda a dire e le sue osservazioni, anche se a volte esasperate, colgono nel segno. Per quanto riguarda l’età media delle signore ospiti credo che, se è questo il criterio di invito, tu debba aspettare ancora parecchio (temo che a Porta a Porta il critrio sia proprio questo, oltre al far parte della volgo-mondanità).
@ Laura è vero, il rumore degli scatti delle macchine fotografiche è fortissimo.
@ Ale simpatico Filippo a salutare con la mano alzata, informale ma simpatico, dato il carattere non ufficiale della visita.
Ho dimenticato di scrivere che domenica Luciana Littizzetto a “Che tempo che fa” ha parlato della visita di Elisabetta concentrandosi sulla esiguità dei doni di The Queen e sull’espressione del papa nel vedere la cesta con la bottiglia di whisky. Fortissima!
Forse la stessa Elisabetta avrà pensato di essere stata troppo stretta di manica e di non aver fatto un figurone in confronto agli omaggi donati dal papa.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2014/04/04/e-la-regina-porto-il-whisky-in-dono-al-papa_84868595-3d8e-47f8-9c7b-931e17da37e1.html
A proposito della scelta di gioielli, ieri sera Elisabetta alla cena di gala per il presidente irlandese (la prima visita ufficiale di un capo di stato irlandese in UK: sembra incredibile !) ha messo su la tiara Vladimir versione smeraldi e la parure Durban sempre con smeraldi a quanto pare per rendere omaggio all’isola verde.
http://thecourtjeweller.blogspot.it/2014/04/jewels-for-historic-state-visit.html?utm_medium=facebook&utm_source=twitterfeed
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2599687/Irish-President-arrives-Britain-historic-state-visit.html?ITO=1490&ns_mchannel=rss&ns_campaign=1490
… scorrete le foto
doppia spilla sulla fascia… quella piccola da dove viene fuori???
sul cappotto porta questa:
http://queensjewelvault.blogspot.it/2014/04/the-mappin-webb-orchid-brooch.html
ma sul vestito? Chi riesce a capire che spilla è?
A quanto pare Lillibet sta mettendo gioielli nuovi o dimenticati da tempo, continua così fai prendere aria un po’ a tutto! 😉
Lilibeth, ci vuole far impazzire,@Alessandro aigrette! ogni giorno tira fuori cose o nuove/nuove o nuove/vecchie, mai viste prima! la spilla con le 4 orchidee, che sembra un regalo per i 60 anni di regno, a me sembra fatta o con cristallo di rocca intagliato oppure con ametista di colori che vanno dal rosato, al lilla chiaro al lilla, sempre intagliata….la spilla piccola, che sembra di zaffiro da lontano, ma potrebbe essere uno smeraldo, molto scuro, dato che si deve accompagnare ad altri smeraldi, non la vedo molto bene, e anche a me, sembra mai vista prima…
e quella sul cappotto di Camilla…chi c’ha capito qualcosa’?un’acquamarina?
Chi ha pensato che qualcuno , molto vicino alla regina, ci possa leggere? secondo me, sì !ed Elisabetta ha deciso, di stupirci e chissà quanto si sta divertendo, quando le riferiscono i nostri commenti…poi fa un saltino negli appartamenti blindati, non un caveau normale, ma un intero appartamento e tira fuori sorprese
Alessandro (aigrette)
la spilla che Elisabetta indossava il primo giorno sia sul cappotto che sul vestito e’ la stessa (che hai gia’ linkato) :
http://queensjewelvault.blogspot.it/2014/04/the-mappin-webb-orchid-brooch.html
in questo caso il collegamento con l’Irlanda e’ dovuto alla presenza dei cristalli Waterford.
Il verde, come scrivevo prima, degli smeraldi della cena di gala e’ dovuto all’isola verde (Irlanda). Una dei due spille che tengono la fascia presenta motivi celtici
ecco quindi la spilla con lo zaffiro scelta per la visita a Roma non era un caso. che sia davvero la storia della Russia? però ne aveva altre di origine russa più nota
A proposito della cena di gala : nel corso del discorso Elisabetta elenca alcuni illustri cittadini britannici di origine irlandese e fra loro un certo Danny Boyle (il regista della cerimonia di apertura delle Olimpiadi) in quanto “ci voleva un irlandese per farmi saltare gia’ da un elicottero” …
http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Speechesandarticles/2014/TheQueensspeechattheIrishStateBanquet8April2014.aspx
@Laura…quindi solo cristalli, di ottima qualità come potrebbero essere i nostri di Murano?…niente cristallo di rocca o ametiste chiare…la regina, sa sempre quello che fa, beata lei! io sono sempre piena di dubbie qualche volta, ho anche dei ripensamenti!
@Laura, dalle foto non ne ho la certezza, ma certo il collegamento è giusto ed è cosa abituale per la Elisabetta.
Mi immagino la scena: la regina si leva il cappotto ed Angela Kelly che con la dovuta cortesia le dice ” aspetti maesta, levo la spilla dal soprabito e gliela metto sul vestito!”
ahahahahahahh 😀