Oggi parliamo di royal pets per affrontare un discorso più importante quello dell’abbandono. Gli animali non si abbandonano e non c’è molto altro da aggiungere. La tristissima e inqualificabile pratica registra un picco in estate, ma in effetti gli abbandoni si può dire che non abbiano stagione. Appena il pet, ovvero l’animaletto da compagnia – che sia cane, gatto, criceto, coniglietto, canarino, iguana, furetto o cavallo – diventa minimamente ingombrante o fastidioso la soluzione più pratica è mollarlo da qualche parte. Se va bene alle porte di un rifugio, se va male ai margini di una strada dove troverà morte certa.
Sono molte le persone che in questi giorni stanno sostenendo le campagne contro l’abbandono degli animali e ho deciso di farlo anche io proponendovi una bella serie di animali “reali” con il loro illustri compagni a cominciare dall’ormai celebre Lupo il cocker nero di William e Kate che speriamo diventerà presto compagno di giochi di Baby Cambridge. Lupo è arrivato da poco nella royal family, ma ormai è inseparabile dalla giovane coppia che se lo porta ovunque.
Niente di strano che William abbia aperto la sua casa ad un cagnolino visto che i quattrozampe hanno sempre fatto parte della sua vita: come noto sua nonna Elisabetta ha una grande passione per i cavalli e per i corgi che praticamente la seguono ovunque. Il suo primo corgi – Susan – è stato un regalo del padre re Giorgio VI e da allora la regina è rimasta fedele a questa razza così particolare.
Ecco il nonno di Elisabetta II, re Giorgio V, con un carlino che sarà la razza preferita da suo figlio Edoardo VIII poi duca di Windsor e dalla moglie Wallis Simpson. Per quanto Wallis non sia fra i miei personaggi preferiti c’è un dettaglio della sua vita – o meglio della morte – che me la fa apprezzare. La duchessa di Windsor lascia tutti i suoi beni all’istituto Pasteur di Parigi, ma con la clausola che nulla possa essere usato per studi condotti attraverso la vivisezione.
Qui sopra Edoardo ancora principe di Galles ritratto in abiti sportivi con in braccio il suo scottish terrier.
La duchessa di Cornovaglia sostiene diverse associazioni e visita spesso rifugi per animali abbandonati e ha un cagnetto piuttosto anziani con il quale passeggia in campagna.
La regina Alexandra, moglie di Edoardo VII e bisnonna dell’attuale regina aveva una vera passione per gli animali e spesso accoglieva quelli in difficoltà o salvati da situazioni difficili. Si racconta che durante una crociera sul Nilo il montone, che doveva essere “sacrificato” per la cena, riuscì a scappare dal recinto e lei se lo ritrovò vicino sul ponte decise di graziarlo e di portarselo a casa.
Ad ogni modo l’amore dei royal inglesi per gli animali – i cani in particolare – è antico: questi qua sotto sono i figli di re Carlo I ritratti da van Dyck insieme ai loro cagnolini.
Anche Oliver viaggio sulla Constitution verso il nuovo destino di Grace Kelly futura principessa di Monaco.
Il principe consorte Henrik di Danimarca amava molto i cani bassotti che lo seguivano costantemente e i bassethound della famiglia partecipavano spesso anche alle foto delle vacanze estive nella residenza di Grasten.
La principessa ereditaria Mary di Danimarca con il suo border collie Ziggie e qui sotto Marie con il figlio Henrik e l’inseparabile barboncino bianco all’aeroporto di Nizza dove la famiglia è atterrata per le vacanze.
Meno frequenti – purtroppo – i gatti reali… Una grande appassionata di felini è Marie Christine, moglie del principe Michael di Kent, cugino della regina.
I principi ereditari della Norvegia si fanno spesso fotografare in compagnia di Mille Kakao che è ormai uno di famiglia e ovviamente segue Haaok, Mette Marit e i bambini anche durante le vacanze sulla neve.
Mille Kakao ha avuto da poco dei cuccioli e i piccoli principi norvegesi si sono lasciati conquistare da cuccioli.
La regina – presto ex – dei Belgi Paola ha un piccolo jack russel, eccoli insieme a passeggio per i boschi.
Infine la famiglia reale dei Paesi Bassi che nella sua prima foto ufficiale dopo l’insediamento ha voluto anche Skipper.
E come dimenticare – ehm si, io l’avevo dimenticata, ma ho dei lettori molto attenti – la principessa Antoinette di Monaco, sorella maggiore di Ranieri, scomparsa all’inizio del 2011, grandissima appassionata di animali.
E per finire mi permetto di citare Enrica Brocardo – che ha un bellissimo blog su vanityfair.it: “E per favore non venitemi a dire che ci questioni più importanti da risolvere. Perché accettare ingiustizie e crudeltà non ci aiuta a concentrarci sui problemi reali. Sarebbe come scegliere fra perseguire chi uccide la moglie oppure chi evade in fisco. Possiamo fare tutte due le cose insieme, no?”
Se state per andare in vacanza potete trovare sui siti delle associazioni animaliste l’elenco delle spiagge e delle strutture – ormai sempre più numerose, per fortuna – che accolgono anche i nostri amici. In tutta la Francia e in particolare in Corsica i cani sono accolti senza problemi anche nelle spiagge libere. Se pensate di lasciarli a casa o in pensione organizzatevi per tempo. Non abbandonate i vostri amici.
copyright Getty Images, DailyMail, hola.com
Questo sito utilizza cookie tecnici di funzionalità (per la corretta navigazione) e di terze parti per migliorare la tua navigazione. Accetti i cookie sia cliccando sul pulsante a lato che continuando la navigazione del sito. Clicca per la Cookie Policy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
60 Commenti
@ Marina e vogliamo parlare dell’amore per i cavalli della famiglia reale inglese? A tale proposito, ho appena letto che Buckingham Palace ha annunciato stamane che la campionessa olimpica di famiglia, ovvero Zara Philipps, é incinta! Non si riesce a stargli dietro a queste nascite reali!
Ciao Marina,
Altri reali con cani al seguito sono Marie e Joachim di Danimarca che hanno un barboncino di nome Apple (si trovano foto nel blog a loro dedicato) e Mary e Frederick che hanno un cane di cui non ricordo però il nome (compare anche in una intervista rilasciata dalla principessa mentre sta facendo jogging).
Vorrei ricordare anche le mie due belle micie salvate dalla strada Pici e Piccola Mou.
A presto
certo quest’anno ci sono tanti cambiamenti sui troni d’europa…. peccato siano sempre gli stessi…e non aumentino!!!
non so un imperatore in russia un re in francia o portogallo o…!!!!
ah bei tempi passati:-(
un saluto a tutte
jam
@Marina….MA CHE BELLO!!!!!! UN POST MERAVIGLIOSO!!!!!!UN’ IDEA GENIALE E CARINISSIMA!!!!!
davvero questa è stata una bella sorpresa ed è una cosa che può essere diffusa su FB e aiutare qualcuno ….quelle che ci hai illustrato sono immagini dolcissime e molto tenere…in alcuni i nostri amici danno dei bacetti, che sono sempre graditissimi e devono essere subito ricambiati (come fa William nella prima!)…avevo già apprezzato la foto della nuova famiglia reale olandese, con il loro labrador nero, praticamente TUTTA la famiglia, perchè questi individui pelosi e a 4 zampe, non sono più semplici pets, ma dei componenti a tutto titolo del nucleo familiare
I cani che compaiono nel quadro dei figli di Carlo I, sono dei Cavalier King o che dir si voglia King Charles sono cani molto “antichi ” e prendono il loro nome da quel sovrano , che evidentemente li amava molto
Mi ricorderò sempre il funerale di Ranieri di Monaco, seguito anche dal suo vecchio cane, che dopo poco seguì, per età, ma anche sicuramente , per il dispiacere il suo amici umano…insomma esempi infiniti di amicizia e amore reciproco….della regina Elisabetta, sappiamo quanto amore ha riservato ai suoi corgi e così non era nuova neppure l’immagine dei principi norvegesi con il loro cane….della ex regina Beatrice, abbiamo già una foto nel post in cui si parla della sua abdicazione, con il suo bassotto….è vero di gatti se ne parla meno, forse perchè sono più casalinghi e non seguono in passeggiate nei parchi reali, ma i siamesi di Cristina di Kent, sono bellissimi e così è tenerissima Camilla con quel cucciolo di soriano, che mi sembra assomigli molto alla tua Nana, che conosciamo bene, per averla vista qui, con le 101 principesse e su FB
Allora…..devo confessare che diffido molto di chi ci accusa di pensare agli animali e non agli esseri umani…a parte che non è sempre così, ma io credo che chi non pensa agli animali, non sa preoccuparsi neppure degli umani…è un egoista e basta!
Un BAU e MIAO a tutti!
Hai ragione Marina, in questo periodo aumentano gli abbandoni, purtroppo io avevo un gatto qualche anno fa che amavo + di qualsiasi altra cosa si chiamava Sissi(Vi lascio immaginare il perchè), era bianca con un occhio azzurro e uno verde, era bellissima, vivevamo in simbiosi, quando andavo a scuola stava sulla finestra ad aspettare il mio ritorno, poi purtroppo la mia vicina odiando i gatti sotto periodo pasquale ha deciso di farmela sparire e così abbiam trovato dopo una settimana la sua pelle(di Sissi), nella pattumiera…purtroppo se l’era mangiata…
Ho pianto per una settimana, l’avrei ammazzata (lo so son cattiva ma veramente l’avrei fatta fuori).
In vacanza veniva sempre con noi….
Quanto mi manca..
Ora purtroppo avendo problemi mio papà con i polmoni ci è stato sconsigliato di tenere animali in casa e non avedo giardino purtroppo non ne possiamo tenere..
Comunque prenderei chi gli abbandona e li metterei ai lavori forzati….
Certe persone vogliono gli animali perchè quando son piccoli son carini, quando crescono e quando devon andare in vacanza poi son un peso…
Marina grazie di cuore per questo post! Sarà che sono la sorella di 9 gatti (la mamma è mia madre) e ho vissuto per 15 anni con la mia amatissima pastore tedesco che ora non c’è più ma che mi manca ogni giorno. E’ vero molti reali possiedono animali ma spesso sono anche amanti della caccia, che personalmente non approvo ma sotto un certo punto di vista la considero meno crudele del maltrattamento vero e proprio.
Non mi vorrei sbagliare ma credo che il cane di Haakon sia una femmina, sul sito della casa reale ci sono varie foto e a quanto pare ha avuto dei cuccioli recentemente. I cani di The Queen li adoro sono una razza davvero speciale, ma sarebbe bello se qualche volta si facessero vedere con un adorabile meticcio che non ha niente da invidiare ai cani di razza.
Se vado a vivere in campagna mi compro un golden retriever.
Ciao
@marina bellissima iniziativa! l’abbandono degli animali è un mal costume che andrebbe proprio eliminato, per fortuna ogni anno le iniziative si moltiplicano e aumentano le strutture turistiche che accolgono anche gli amici a quattro zampe. molto originale la tua idea 🙂 appena ho letto il post ti ho mandato due mail con un po’ di foto, alcune anche di reali nostrani.
@marina ho appena trovato delle foto dei principini norvegesi con i cuccioli nati da poco del loro cane. sono molto belle, naturalmente ti ho inviato anche queste 🙂 sono le ultime, lo prometto!
@marina – Bellissimo post! Gli appelli per scongiurare l’abbandono degli animali domestici non sono mai troppi, visto che sono ancora tantissimi gli amici animali che vengono gettati via come stracci vecchi appena non si ha più bisogno di loro. Io non ho avuto mai cani, né gatti, che secondo me qui non godrebbero di spazio sufficiente…ho convissuto solo con una coppia di pesciolini rossi…che sono stati talmente longevi (quasi 2 lustri insieme, praticamente tutta la mia infanzia) da essermi davvero affezionata, e tutti gli anni li portavamo sempre in vacanza in auto con noi…
Bellissime immagini dei royal pets, carinissima quella del piccolo Vincent di Danimarca che sembra “misurare” il bassotto 🙂
I miei animali li ho sempre portati in vacanza e non è mai stato,assolutamente,un peso.Anzi,per me è stata ed è una grande gioia e li porto dietro con grande fierezza e orgoglio alla faccia di quanti li abbandonano senza tanti scrupoli.Una cosa che giudico incomprensibile e insensata oltre che inumana se penso ai loro occhi dolcissimi e fiduciosi.
Comunque,oltre a contrastare con fermezza l’abbandono,voglio mettere l’accento sul fatto che viaggiare con i nostri piccoli amici è reso difficile dalle tante limitazioni in mezzi tipo aerei,treni,navi,eccetera e forse è per questo che viene scelta la soluzione più bestiale.Cosa che aborro profondamente.
Se si facesse qualcosa anche in quel senso sono sicura che,e voglio sperarlo,che gli abbandoni diminuirebbero di un pò.
Cara Marina,
so da fonte certa che Carolina di Monaco sostiene
colonie di gatti randagi (come faceva anche sua zia Antonietta) e spesso ho visto foto di lei
con cani di razze diverse.
A chi banalmente mi critica per i soldi che spendo per i miei animali rispondo che a volte per i giardini c’e’ chi
spende molto di piu’ e non viene mai criticato.
Grazie per le belle foto.
Margherita
Che teneri i principini norvegesi con i cuccioli! Non li avevo ancora visti!
Mi chiedo come sia concepibile abbandonare qualsiasi sorta di animale domestico…e dire che per alcuni (ancora troppi) rappresenta l’unica soluzione alle loro “umane esigenze”…
Ecco qui una bella carrellata di re e regine con i loro amici pelosi…basta cliccare sulla foto…c’è pure quella di Odin al funerale del suo amico, principe Ranieri di Monaco
http://d.repubblica.it/argomenti/2012/02/03/foto/cani_reali-831920/1/
Mary di Danimarca si è portata in Danimarca, un pezzo di Australia…i border collie, sono cani molto diffusi , laggiù, dove tengono unite le greggi e sono velocissimi nella corsa
…i loro parenti Sayn Wittgenstein Berlenbur, amano tantissimo i loro cavalli ai quali hanno dedicato la vita , allevandoli..c’è una foto,che purtroppo non sono riuscita a trovare, della principessa Nathalie, che bacia , corrisposta, il suo cavallo
Tempo fa vidi , TV un filmato, sui giardini reali inglesi, dove, per volere della regina, tutti i giorni, alle papere dei laghetti, viene preparata una specie di crema a base di uova
Insomma c’è da dire che in un ambiente in cui non sai mai se chi ti sta al fianco, ti è amico davvero o lo è solo per il tuo ruolo, un animale sicuramente, ti sta vicino perchè sei tu, e basta
Vorrei spendere due parole anche per ricordare a tutti quelli che ci leggono che , in questo periodo, è molto frequente anche l’abbandono delle specie non autoctone, in particolar modo di rettili, a volte molto pericolosi anche per l’uomo per esempio serpenti boa, coccodrilli o testuggini azzannatrici, ma sicuramente pericolosi per la flora e la fauna nostrana. Catturati nei loro luoghi, viaggiano in maniera orrenda con gli aerei o navi , arrivano da noi, dove qualche originale, si diletta un po’ di tempo, poi, quando la cosa si fa troppo impegnativa, se ne libera, con grande incoscienza per l’incolumità di tutti, nei posti più disparati
@Roberta ma ci hai raccontato una storia raccapricciante…mi sento veramente male sapere che queste cose esistono ancora….in tempo di guerra, si racconta ,che le colonie feline erano quasi del tutto scomparse e benchè la cosa mi faccia ugualmente orrore, posso anche capire (ma non giustificare) …ma ora!
@Margherita…io spendo molto per giardino, perchè anche i fiori mi fano impazzire e ti dirò che per rendere il giardino più bello, ho messo le casette di legno,per far nidificare gli uccelli, e d’inverno compro il mangime per insettivori e granivori, mantengo una colonia di pipistrelli, nelle grondaie (una volta ne ho anche svezzato uno!), so dove hanno il loro nascondiglio diurno i gechi, utilissimi, ho un rospo ormai più che ventenne in un angolo della siepe e piano piano, sono riuscita a far capire ai daini del mio vicino , che spesso mi vengono a trovare, che non hanno nulla da temere nè da me ,nè dal mio cane…spesso, a pochi metri restiamo a scrutarci e studiarci immobili, per lunghissimi meravigliosi minuti e di notte ho usignoli,che mi tengono compagnia, ma anche gufi e civette che mantengono l’area sgombra da arvicole e serpentelli e tutto il condominio ha adottato una colonia felina segnalata alla ASL della zona…quindi si può avere e mantenere tutto:animali e piante
Anche la principessa Madeleine ha un Jack Russel di nome Zorro che la segue ovunque http://www.madeleine-sweden.com/photos/displayimage.php?pid=13150
http://www.madeleine-sweden.com/photos/displayimage.php?pid=13161
@ Roberta questa storia è davvero terribile, condivido i tuoi sentimenti verso quell’essere, chiamarla persona mi sembra esagerato, queste cose mi fanno proprio ribollire il sangue
@ Elettra abiti davvero in un posto splendido! Io purtroppo ho una fobia per gli uccelli, ma comunque non gli farei mai del male, la casetta per i pipistrelli la trovo adorabile e i gechi fanno tappa fissa anche da me (io li trovo molto simpatici). Hai fatto bene a ricordare anche tutti gli animali esotici che vengono importati senza delle norme adatte e dopo poco vengono abbandonati, io sono dell’idea che ogni animale dovrebbe vivere nel proprio ambiente e portare qui un’iguana, ad esempio, è un’ingiustizia. I daini?! che bello 🙂
Se non sbaglio il cane di Marie di Danimarca è proprio un pastore australiano o delle shetlands.
Poi ci sono altre milioni di cose che mi vengono in mente sugli animali ma non mi basterebbe un sito intero per scriverle tutte.
Trovato!!!
Il cane di Mary di Danimarca si chiama Ziggie
@Marina, articolo bello e tremendamente giusto!
Da una gattofila convinta apprezzo tantissimo questo post 🙂 🙂
Guai a chi tocca la mia cagnolina!! Non è di razza ma non mi interessa proprio, ci sono troppo affezionato! Abbiamo sempre avuto cani, uno diverso dall’altro compreso un super snobbissimo pechinese insopportabile a cui cmq ero affezionato. 🙂 ho sempre avuto la fortuna che quando andavamo in vacanza c’era sempre qualcuno che ci pensava e ora il problema non si pone più quando vado via io ci sono i miei e viceversa. Senza contare pappagalli, cocorite, coniglio (ovviamente Roger, tra l’altro non so quanto vivano ma è vecchissimo e sempre uguale), acquario…non ho più le tartarughe ma prima o poi le recupero!
Per quanto riguarda l’abbandono mi è incocepibile se penso al modo in cui mi guarda la cagnolina quando la sgrido…roba da sentirmi in colpa pur avendo ragione! Abbandonarla penso non ci dormirei la notte!!!