
Si lo ammetto, avrei voluto esserci anche io, ma non c’ero. Ieri (lunedì 28 novembre) la Regina, insieme al principe Filippo, a Carlo con Camilla e a William con Kate, ha incontrato a Buckingham Palace 350 giornalisti accreditati che nei prossimi mesi seguiranno tutti gli eventi dell’attesissimo Giubileo di Diamante.

Kate molto bella ed elegante con un abito verde in seta di Mulberry ha parlato con molto orgoglio del marito che domenica ha preso parte ad una difficile azione di salvataggio in mare. William infatti continua a prestare servizio nel Galles in una base da cui partono gli elicotteri da soccorso e nell’ultima missione era co-pilota.

Intanto in attesa dei gadget (che sono stati presentati, ma non sono ancora in commercio) ecco qua alcune news sulle mostre ed i libri in uscita in occasione di questo anno giubilare. Thames & Hudson ha pubblicato The Crown Jewels di Anna Kaey (lo trovate su Amazon) fondamentale per sapere tutto sui gioielli della corona. Sempre su Amazon.uk è già in vendita Queen Elizabeth II: A Diamond Jubilee – Souvenir Album. Kensington Palace – dal 23 marzo – organizza una mostra dedicata alla regina Vittoria che è l’unica altra sovrana inglese ad aver celebrato un giubileo di diamante; l’esposizione si intitola VICTORIA REVEALED discover the life and reign of Queen Victoria – in her own words. Al castello di Windsor invece è in programma – dal 4 febbraio 2012 al 3 gennaio 2013 – The Queen : Sixty photographs for sixty years.
Il programma dei festeggiamenti invece lo trovate qua
88 Commenti
@Marina, anch’io ho una gatta e da pochi mesi ho fatto un trasloco. La mia gatta era agitata quando vedeva che la vecchia casa si stava svuotando, penso poverina avesse paura di essere abbandonata… Poi la prima notte che abbiamo dormito nella casa nuova abbiamo per prima cosa fatto entrare la gatta (è un’usanza russa che mi ha raccontato una mia amica, sembra sia di buon auspicio), la gattina comunque appena entrata è stata subito incuriosita e si è visto che era contentissima. Secondo me se la nuova casa piace ai padroni piace anche al gatto! o almeno a noi è successo così, da quando abitiamo qui sia io che la gatta siamo rinate!! 🙂
M. Paola
Vero! Marina le due gattine dovranno stabilire il contatto col domovoi, il nume tutelare delle case, un essere pelosetto bruttarello che secondo la mitologia slava alberga ogni casa, sta al caldo vicino alla stufa e protegge la casa e i suoi abitanti…se si comportano bene! Difatti, per ingraziarselo bisogna anche dargli da mangiare, mica di aria vive: altra usanza è quella di entrare in casa nuova con pane e sale e metterlo vicino alla stufa. Mia nonna non è mai entrata in casa nuova senza pane e sale.Erano chiaramente usanze più legate alla cultura contadina, ma al domovoi un tempo ci si adeguava,come dire non ci credo ma è bello crederci come un tempo.Le gattine siano molto diplomatiche, mi raccomando..gli lascino qualcosa per lui.Ha anche una moglie, altro personaggio della mitologia slava,ma se la vede più con la padrona di casa se non regge bene la famiglia.
Marina, i gatti sono esseri troppo intelligenti per non adattarsi ai miglioramenti!
Marina se vuoi ti posso venire ad aiutare!!!!!
Guarda, per esperienza, il trasloco in sè, non è un grosso guaio…tre, quattro giorni di disagio e poi tutto torna a posto…il problema sono i contratti di acqua, luce, gas… bollette che il computer continua a sputare incessantemente, anche dopo che tu sei andata 50 volte negli uffici, a dimostrare che non abiti più lì…niente! non capisce… e minaccia continuamente che è l’ultimo sollecito e adire le vie legali ……….
nelle piccole città naturalmente tutto è più facile!
le miciotte, con il giardino, saranno felicissime… quante cose sconosciute da annusare!!!!
@ elettra e nicole
io uso comunemente “intercesse”: sono desueta! 😉
secondo me la kate o è incinta di un maschio o ieri sera ha avuto problemi seri di appeal… propendo per la prima! 😉
Grazie anche a Dora e Matteo venuti in soccorso a me e alla lingua italiana..
Dora …ma cosa è successo a Kate???
Oggi non ho potuto vedere neppure il TG!…non tenermi sulle spine!!!
Marina…il post che hai postato oggi….. carinissimo..ho scritto il commento qui per non cadere sotto la mannaia del commento unico e …stop! Sforzerò le meningi….
Nicole, sai che mi hai ricordato e spiegato meglio la leggenda del domovoi!? avendo vissuto a Trieste, città di crocevia di culture austro-ungarica, italiana e slava, me l’ero proprio dimenticata…..mentre invece mi ricordavo quella di pane e sale….arrivai a Trieste in una giornata gelata di febbraio e tirava la bora sporca, cioè di vento e pioggia, due cose non proprio complementari, di solito o c’è l’una o c’è l’altro, e la nostra vicina di casa di origine slava, si capiva dal cognome, ci accolse portando un piattino con pane e sale …aveva capito che venivamo da un’altra città e non eravamo abituati a certe usanze…che meraviglia, non si dovrebbero perdere, queste tradizioni!!!
grazie a tutti per l’incoraggiamento in vista del trasloco, le gattine si abitueranno, spero, già ho in mente tutta una serie di reti e protezioni per minimizzare il rischio di fuga (sono apprensiva, lo so 🙂 )
@ paola e nicole grazie per aver raccontato dell’usanza russa, sapevo del pane e del sale ma non che si dovesse portare a casa nuova, lo farò ovviamente.
@ elettra se capiti da queste parti l’aiuto è graditissimo 😉 e… ma non volevo spaventarti con la mannaia 😀 dai commenta che magari vinci…
Si chiama bora nera! Tipica di gennaio.Nei giorni della merla uno se la aspetta..passati quelli si tira il fiato, potrà anche arrivare in seguito,ma mai così tremenda.
Quanto all’alzarsi presto di mamma , mica sempre, per interrogarmi… sapeva lei il perchè: non si può imporre ad un bambino di NON parlare una lingua,nemmeno una parola.A nessun essere umano lo si deve fare,vuol dire toglierli una parte dell’animo.Difatti ero così
“stressata” che odiavo l’italiano e mi sembrava difficile( è difficile). La lingua ” proibita” era altra, lingua con la quale per anni ho avuto rapporto odio-amore,mi piaceva moltissimo, ma però…..storie lunghe.Le lingue sono emozioni, non solo regole di grammatica, dico sempre, per spiegare i problemi che possono derivare dalla deprivazione di una lingua che uno si sceglie, se in famiglia se ne parlano diverse come lingua madre dei vari componenti.Ovvio, italiano era a scuola.
Lei si sarebbe sentita esclusa, ha fatto prima a far così piuttosto che studiarla.Credo che abbia capito il tutto solo dopo moltissimi anni.
Brava Nicole…bora nera c’era qualcosa che non mi tornava in quello “sporca” come si chiama “borin” quel l’arietta tirata e freddina,ma con cielo limpidissimo che arriva un po’ fuori stagione…no xe bora..el xe borin, mi spiegavano…….accidenti! speriamo proprio di poterci incontrare! abbiamo un sacco di cose da dirci, dalla ricetta del goulash in poi!!!!
Nicole, sulla lingua hai ragionissima….la lingua-madre è anima, è pancia, è tante cose, non solo parole!
se nel 2012 andrete a Londra nella speranza di incontrare la regina tenete presente questo calendario 😀
THE FOLLOWING STATEMENT IS ISSUED BY THE PRESS SECRETARY TO THE QUEEN
Her Majesty The Queen, accompanied by His Royal Highness The Duke of Edinburgh, will mark The Queen’s Diamond Jubilee with a series of regional visits and engagements throughout the United Kingdom during 2012.
The Queen and The Duke of Edinburgh, supported by other members of the Royal Family, will be travelling as widely as possible across England, Scotland, Wales and Northern Ireland.
Details of the programme will include:
29th March North London
26th – 27th April Wales
1st – 2nd May South West England
15th May South London
16th – 17th May North West England
2nd – 5th June Central Weekend
13th – 14th June East Midlands and East Anglia
25th June and 25th July South East England
2nd – 6th July Scotland (Holyrood Week)
11th – 12th July West Midlands
18th – 19th July North East England
In addition, members of the Royal Family will travel overseas representing The Queen throughout the Diamond Jubilee year, visiting every Realm as well as undertaking visits to Commonwealth countries, Crown Dependencies and British Overseas Territories.
Her Majesty has asked that these visits include the following:
The Prince of Wales and The Duchess of Cornwall: Australia, Canada, New Zealand, Papua New Guinea
The Prince of Wales: Channel Islands, Isle of Man
The Duke and Duchess of Cambridge: Malaysia, Singapore, Solomon Islands, Tuvalu
Prince Harry: Belize, Jamaica, The Bahamas
The Duke of York: India
The Earl and Countess of Wessex: Antigua and Barbuda, Barbados, Gibraltar, Grenada, Montserrat, St. Kitts and Nevis, St. Lucia, St. Vincent and the Grenadines, Trinidad and Tobago
The Princess Royal: Mozambique, Zambia
The Duke of Gloucester: British Virgin Islands, Malta
The Duke of Kent: Falkland Islands, Uganda
Further details of the regional and overseas visits will be announced in due course.
ENDS
Notes to Editors:
1. For further information please call the Buckingham Palace press office on 020 7930 4832.
2. The Diamond Jubilee central weekend is 2nd-5th June 2012 and will consist of the following:
Saturday 2nd June, 2012
The Queen will attend the Epsom Derby.
Sunday 3rd June, 2012
The Big Jubilee Lunch: Building on the already popular Big Lunch initiative, people will be encouraged to share lunch with neighbours and friends as part of the Diamond Jubilee celebrations. This may take the form of a traditional street party or a picnic lunch in small or larger groups. This event is being organised by the Big Lunch.
The Thames Diamond Jubilee Pageant: This event will take place on the Thames and consist of up to 1,000 boats assembled from across the UK, the Commonwealth and around the world. The Queen will travel in the Royal Barge which will lead the flotilla. This event is being organised by the Thames Diamond Jubilee Foundation.
Monday 4th June, 2012
BBC Concert at Buckingham Palace: There will be a televised Diamond Jubilee Concert at Buckingham Palace with tickets being available to UK residents by public ballot. The musical programme for the concert is still being planned and is expected to feature British and Commonwealth musicians. Details on how to apply for the concert will be available in due course. This event is being organised by the BBC.
The Queen’s Diamond Jubilee Beacons: A network of 2,012 Beacons will be lit by communities and individuals throughout the United Kingdom, as well as the Channel Islands, the Isle of Man, British Overseas Territories and the Commonwealth. As in 2002, The Queen will light the National Beacon. The beacons project is being organised by Diamond Jubilee Beacons Ltd.
Tuesday 5th June, 2012
Service of Thanksgiving and Carriage Procession: There will be a Service of Thanksgiving at St Paul’s Cathedral and a formal carriage Procession by The Queen.
3. In addition, the Diamond Jubilee Pageant will take place on 10th, 11th and 13th May 2012 in Windsor. Horses and other acts will travel from all around the world to perform in celebration of Her Majesty’s Diamond Jubilee.
wow… e chi ce la fa!?!!?
ma porella non lavorerà troppo????
aiutiamola:-)))
grazie x i consigli sui nomi:-))
kiss
j
Buon giorno.
Ma com’è che in questo sito ci sono tanti “traslochi”?:)
A Palermo oltre il sale ed il pane, prima del trasloco definitivo si lascia anche un coltello (credo per tagliare il male prima dell’ingresso) e poi il primo pasto fatto nella nuova casa a base di pesce fritto, dicono che porti bene.
@Matteo per il titolo di altezza reale del duca Max ricordavo di averlo letto nella biografia di Sissi, evidentemente ricordavo male!
@Elettra non ti angustiare con gli intercesse e intercedè, abbiamo capito lo stesso, i professori stanno a scuola, ed inoltre a leggere Nicole nell’errore (considerato da te) hai pure “insertato” (indovinato). La prossima volta che userai intercesse potrai dire al tuo interlocutore di esserti espressa in modo corretto anche se “arcaico”.
Anch’io quando scrivo un commento lo leggo e lo rileggo sperando di non scrivere strafalcioni ed il risultato è …… che ci sono lo stesso!:)
Saluti
Filippo
@marina..è da quando ho saputo che ci saranno le Olimpiadi a Londra che dico che ci andrò..e ci andrò, quando di preciso però non lo so 😀
Le olimpiadi inizieranno il 27 luglio…ma cosa sono in confronto con TheQueen?!? Nulla! (No beh, sono due cose completamente differenti ma The Queen è The Queen) Quindi..bene bene, ora mi studio il piano di viaggio 😀
Chissà, incontrerò il mio Principe azzurro 🙂 Mary di Danimarca, Charlene di Monaco…non c’è il due senza il tre 😀 (oggi sono molto sognatrice perdonatemi :D)
haha filippo pure io faccio la stessa cosa… ma vedo gli “ORRORI” solo dopo aver cliccato:-))
j
Erika stai attenta anche l’infanta Cristina ha conosciuto suo marito alle Olimpiadi, credo quelle di Atlanta…
Sono diverse le coppie reali si sono conosciute alle Olimpiadi: re Gustavo e Silvia, i genitori dell’attuale re di norvegia, Olav e Marta.. sicuramente anche altre che adesso però non ricordo. Mi aiutate?
@Angie, le più recenti sono state Mary e Frederick di Danimarca e Alberto e Charlene 🙂 Poi..al momento non mi viene in mente nessun’altra coppia 🙂 Aiutateci 🙂
Ma così galeotte le Olimpiadi? Sapevo degli svedesi, non di tutti gli altri.
@ Nicole, si si, le Olimpiadi sono proprio da frequentare! Hai figlie in età da marito?
Marina…è vero che la regina Elisabetta il 6?… 7 febbraio celebrerà i suoi 60 anni di regno….ma la regina di Danimarca il 14 gennaio festeggerà i suoi 40anni di regno!!!!!!!!mi è venuto in mente ora, leggendo delle Olimpiadi galeotte di Frederick e Mary!!!!