La Khedivè Tiara racconta la storia di un grande amore e perpetua il ricordo di una bellissima principessa.
Nei primi anni del XX secolo re Edoardo VII prega il fratello minore di mostrare in giro le sue due belle figlie, nella speranza di combinare un matrimonio regale ed “attirare” nell’orbita britannica, il felice sposo con annessa nazione. L’epoca è propizia, sia sul trono spagnolo che su quello portoghese siedono due giovani scapoli, cattolici, questo è vero, mentre le principesse inglesi sono ovviamente anglicane, ma l’ecumenismo comincia ad andare di moda e il favore del re d’Inghilterra vale una probabile scomunica. Così nel gennaio del 1905 il principe Arthur duca di Connaught, insieme alla moglie Louise ed alle due figlie Margaret e Patricia, parte per un lungo viaggio attraverso l’Europa. La prima tappa di questo insolito tour è Lisbona dove le due principesse vengono “ispezionate” da re Carlo I e dalla regina Amelia in vista di una possibile unione con uno dei loro due figli, Carlos e Manuel; dal Portogallo i Connaught passano in Spagna per una visita al giovane re Alfonso XIII che pare interessarsi a Patricia. I due si rivedranno in effetti in Inghilterra, ma lei dirà di no e lui finirà per sposare un’altra nipote della regina Vittoria, la principessa Vittoria Eugenia di Battemberg.
Nel frattempo, avendo concluso la prima parte dell’impegnativo itinerario alla ricerca di un re o di un principe ereditario per le loro ragazze, i duchi di Connaught si dirigono verso il nord Africa e durante una sosta al Cairo accade il miracolo. Nella città egiziana è di passaggio anche il principe Gustavo Adolfo di Svezia, nipote ed erede di re Oscar II, che si innamora perdutamente di Margaret. La passione è reciproca e la principessa inglese accetta subito la proposta di matrimonio che le fa questo ragazzone alto, serio, coltissimo, appassionato di libri, di archeologia (diventerà un grande esperto di arte ed antichità orientali) e di botanica.
Il fidanzamento, salutato con entusiasmo da entrambe le famiglie, è brevissimo e i due innamorati si sposano il 15 giugno 1905 nella St. George Chapel del castello di Windsor.
In occasione delle nozze il khedivè d’Egitto Abbas Helmi II (titolo persiano che utilizzarono tutti i viceré d’Egitto dal 1867 al 1914) offre alla sposa una bellissima tiara, come ricordo del grande amore nato proprio nella sua terra. L’elegantissimo gioiello costituito da una serie di leggere volute di brillanti montanti in platino, secondo un disegno tipico dell’epoca, era stato realizzato all’inizio del 1904 dalla maison Cartier.
Margaret, che nel 1907 diventa (a seguito della morte di re Oscar II ed all’ascesa al trono del suocero Gustavo V) principessa ereditaria di Svezia, come ci si aspetta dalla moglie di un futuro re, mette al mondo uno dietro l’altro cinque bambini: Gustavo Adolfo, Sigvard, Ingrid, Bertil e Carl Johan. Appassionata di giardinaggio la principessa trasforma i giardini del castello di Sofiero, la dimora che lei ed il marito avevano ricevuto come dono di nozze, ma fra una cosa e l’altra si interessa anche alla pittura ed alla fotografia. Durante la I Guerra Mondiale Margaret crea in Svezia un gruppo di sostegno alla Croce Rossa e si prodiga per venire in aiuto ai prigionieri. La favola però ha un epilogo inatteso e tragico, mentre attende del suo sesto figlio, Margaret contrae un’infezione che la conduce rapidamente alla morte, il 1° maggio del 1920 a soli 38 anni.
Ingrid principessa di Svezia, regina di Danimarca
Le tre figlie della regina Ingrid, da sinistra Anna Maria, Benedikte e Margarethe
Tutte e tre le figlie della regina Ingrid indossano il giorno delle loro nozze la tiara del nonna: la principessa Margrethe, futura regina, nel 1967 in occasione delle nozze con il conte francese Henri Laborde de Montpezat e la principessa Benedikte nel 1968 quando sposa il principe Richard von Sayn-Wittgenstein-Berleburg. Nel 1964 la figlia minore dei sovrani danesi, la principessa Anne-Marie aveva unito il suo destino a quello del neo re Costantino II di Grecia e nonostante il favoloso scrigno di questa famiglia reale, aveva scelto di fermare il velo con la tiara del Khedivè.
Alexandra von Sayn-Wittgenstein-Berleburg
Una romantica consuetudine di famiglia che prosegue anche nella generazione successiva, con Alexandra von Sayn-Wittgenstein-Berleburg figlia di Benedikte, la quale porta la tiara nel 1998, e la principessa Alexia di Grecia, figlia di Anne-Marie, nel 1999. L’ultima ad indossare la tiara è Nathalie di Sayn Wittgestein Berleburg, figlia della principessa Benedikte, il giorno delle sue nozze con Alexander Johannsmann nel 2011.
Oltre alla celebre tiara le cinque eredi della regina Ingrid indossano anche il velo a punto d’Irlanda realizzato per le nozze della principessa Margaret di Connaught
Alessia di Grecia con il marito Carlos Morales Quintana
Ed ecco l’ultima “uscita” della Khedvè Tiara, le nozze della principessa Nathalie di Sayn-Wittgestein-Berleburg con Alexander Johannsmann celebrate il 18 giugno 2011 a Berleburg
Questo sito utilizza cookie tecnici di funzionalità (per la corretta navigazione) e di terze parti per migliorare la tua navigazione. Accetti i cookie sia cliccando sul pulsante a lato che continuando la navigazione del sito. Clicca per la Cookie Policy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
101 Commenti
Come già sapete ho conosciuto il re di Svezia, la figlia Ingrid e la nipote Margrete ma una cosa mi è rimasta alla mente di Ingrid: un tono di voce molto dolce ed un sorriso veramente bello pur essendo già non più giovane.
Annarita grazie infinite per la bella cartolina da Lucca. 🙂
@marina è già arrivata! L’ho imbucata ieri mattina,sei mai stata nella mia città? Chissà se un giorno presenterai un tuo libro a lucca, così ci conosceremo di persona.
@ Annarita, sono contenta che hai potuto incontrare queste bellissime persone. Io ho una grande ammirazione per i reali danesi : nei video che conosco Ingrid parla sempre in danese ma ricordo anche io una voce gentile e dolce.
Per la questione della successione femminile, pensiamo che allora nemmeno in Svezia le donne non potevano succedere al trono (con l’arrivo dei Bernadotte perche’ prima era invece possibile) e io non credo che Ingrid arrivando in Danimarca si ponesse il problema di promuovere un cambiamento in quella direzione. Certamente il fatto di non avere avuto un figlio maschio ha fatto riflettere il re e la regina : ricordo una foto Anni Cinquanta che mostra insieme sorridenti le tre sorelle danesi e le sorelle olandesi. Io penso che il confronto tra la situazione olandese e quella loro avra’ spinto Federico ed Ingrid a chiedersi perche’ mai era accettabile una regina olandese con figlie nella linea di successione mentre non poteva essere cosi’ in Danimarca. Secondo la storia fu il governo a prendere l’iniziativa e Ingrid ha poi negato di avere avere avuto parte in questo cambiamento; anzi Margrethe in una intervista ha dichiarato che questo era un argomento di cui non si doveva parlare proprio in casa. E’ chiaro che ci sono state molte tensioni soprattutto nel ramo familiare che veniva cosi’ messo da parte.
Il ramo familiare che veniva messo da parte era il fratello Knud e la moglie Carolina Matilde di Danimarca, la cui madre, Elena Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, era una simpatizzante nazista durante la seconda guerra mondiale e dopo la guerra venne esiliata dalla Danimarca. Le sorelle della madre di Elena (Carolina Matilde come la nipote) avevano sposato una un figlio del Kaiser Guglielmo II e l’altra Carlo Edoardo di Sassonia Coburgo Gotha, anch’egli coinvolto con il nazismo. E’ possibile che questi parenti imbarazzanti della moglie abbiamo fatto perdere il trono a Knud?
Probabilmente era ancora assai viva nel popolo danese l’impressione lasciata dal diverso comportamento nei confronti del nazismo dei due rami della famiglia reale. Mi rimetto alla superiore conoscenza storica di Marina ma certo in tutta Europa le successioni al trono non potevano prescindere da tale considerazione in quel periodo storico.
scusate qualcuno saprebbe dirmi che tiara è quella indossata da marie chantal? perchè non mi sembra quella della cognata alexia…
http://cache4.asset-cache.net/gc/52115300-grand-duke-henri-and-grand-duchess-maria-gettyimages.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=48HJimQV1DWUJ9U6Qb9DI1ZBNkL2Z5o2ZPMYJhOoKln76wyuoUVqy8WOVv3iO4KafiJduaYmv8AYCPnO1Rjz0g%3d%3d
http://mariechantalfashion.blogspot.it/2013/09/marie-chantals-tiaras.html?m=1
In effetti la tiara sembra un “prestito pubblicitario”…per usare dei termini poco fashion…. 🙂
grazie luka! sai anche se è un prestito (tipo midnight tiara di mary) o un acquisto di MC?
Stavo recuperando qualche info ed è arrivato il commento di @luka con il link! Sai che quasi non mi ricordavo di questa tiara indossata per le nozze Frederik-Mary? Anche perché non mi pare di averla più vista di recente, per cui a questo punto si sarà trattato davvero di un prestito solo per l’occasione???
http://www.angelfire.com/realm3/denmark1/greece.jpg
È sempre molto interessante conoscere queste storie sulle tiare !!! Mi ha sempre incuriosito la storia di questa donna..una bella favola finita proprio tragicamente povera margaret!! Tornando alla tiara(molto bella) chissà se la tradizione continuerà! La prossima dovrebbe essere theodora sempre se mai si sposi !!!
con calma. al momento è troppo impegnata a bamboleggiare in tv.
Ahahha non so se è’ ancora scritturata per beautiful
[…] Lo scrigno dei Bernadotte: la khedivè tiara […]