La principessa ereditaria di Svezia ha scelto un giorno speciale per le sue attesissime nozze. Victoria si sposerà, infatti, il 19 giugno 2010, esattamente 34 anni dopo i suoi genitori. Sono le 12 e 45 del 19 giugno 1976 quando, nella chiesa di Storkyrkan a Stoccolma,la giovane e bella Silvia Sommerlath dice “Ju” a Carlo XVI Gustavo, re di Svezia. Intorno alla coppia visibilmente innamoratissime c’è un parterre di teste coronate tutte più o meno imparentate con i Bernadotte (Baldovino e Fabiola del Belgio, Marharethe e Henrik di Danimarca, Jean e Joséphine-Charlotte del Lussemburgo, Beatrice e Claus dei Paesi Bassi, Costantino e Anna Maria di Grecia, lord Mountbatten prozio d’acquisto del re, la regina madre di Danimarca Ingrid zia del re, mancano solo i reali di Spagna freschi di ascesa al trono, ma considerati ospiti “imbarazzanti” dal governo socialista) e Silvia finalmente può tirare un sospiro di sollievo. La storia d’amore fra i due, lui erede del nonno Gustavo VI Adolfo, lei affascinante hostess poliglotta, inizia più o meno quattro anni prima nel marzo del 1972 durante i giochi olimpici di Monaco. Il principe ha 26 anni, quattro sorelle, una madre ambiziosa e altera che da ragazzino l’ha isolato nel mondo irreale della corte e una solida reputazione dai play-boy. La ventinovenne Silvia è la sua guida e lui che aveva dichiarato “mi sposerò solo per amore, credo che sia fondamentale per riuscire come re”, è colpito. Re Gustavo VI Adolfo, intellettuale di alto livello, archeologo e letterato, amatissimo per la sua umanità e spontaneità, ma anche uomo estremamente rigido riguardo le unioni in seno alla famiglia reale, non avrebbe mai permesso queste nozze.
Nel passato chi aveva “derogato” alle rigidissime leggi dinastiche svedesi scegliendosi una sposa al di fuori del “gotha” (ad esempio due zii di Carlo Gustavo), aveva perso titoli e diritti alla corona. Un anno e mezzo dopo l’anziano nonno re muore e Carlo Gustavo sale su un trono antichissimo ma sempre più traballante. In Svezia sono in molti ad avere dubbi sia sull’utilità della monarchia che sulle capacità del nuovo sovrano. Sarà la “borghese” Silvia ad invertire la situazione. L’idillio, tenuto nascosto fino al dicembre del 1975 e coltivato in gran segreto con la complicità di amici e parenti, scatena i commenti acidi del ristretto circolo dei “reali” europei che mai prima di allora aveva dovuto accogliere una regina senza sangue blu, ma piace immensamente agli svedesi. Poteva essere diversamente?
Il giorno delle nozze Silvia è splendida e il famoso diadema di cammei (la storia del gioiello è qui) le dona in modo particolare. Marc Bohan della maison Dior ha disegnato per lei un abito lineare e semplicissimo taglio “princesse” in faille di seta bianca con un lungo strascico. All’uscita della chiesa la coppia attraversa la capitale in carrozza scoperta e poi prende la Vasaorden una barca che per tradizione, durante i grandi eventi reali, trasporta il re attraverso i canali della Venezia del nord. Poco dopo all’ingresso del Palazzo Reale il governatore accoglie la sua nuova regina e il re nella cortile d’onore presenta simbolicamente la sua sposa agli svedesi dicendo “ecco la regina, regnerà con me, amatela. Ecco quella che ho scelto come moglie”. Una specie di favola alla quale assistono meravigliati e commossi milioni di svedesi. Pochi mesi dopo il re autorizza lo zio, il principe Bertil fino ad allora reggente del regno e secondo nella linea di successione, a sposare l’inglese Lilian Craig la donna con cui vive in segreto da quasi 30 anni. Ma questa è un’altra storia.
Questo sito utilizza cookie tecnici di funzionalità (per la corretta navigazione) e di terze parti per migliorare la tua navigazione. Accetti i cookie sia cliccando sul pulsante a lato che continuando la navigazione del sito. Clicca per la Cookie Policy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
59 Commenti
Sono di corsa e da un pc non mio…ma vi saluto e sappiate che appena posso vi leggo sempreeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! (il mio pc è ancora in riparazione..olè..:D)
baci baci baci
Ciao Marina
Nel post ci sono accenni a Sibilla, ci parli più diffusamente di lei ? ho letto giudizi contrastanti, certo aveva un padre imbarazzante ed un albero genealogico impeccabile discendendo anche dalla sorellastra della regina Vittoria Feodora di Leningen, insomma una donna interessante come si è comportata con Silvia dopo le nozze è entrata nella top ten delle suocere reali o ha fatto buon viso a cattivo gioco?
Siamo in attesa
Sabrina
ciao Sabrina,
sto cercando notizie su Sibylla già da un po’ ma anche le mie amiche svedese mi sanno dire poco. comunque era già morta quando Carlo Gustavo incontrò Silvia. 🙂
grazie per tutte le cose carine che mi scrivi e i complimenti. 🙂 🙂
Circolava forse anche qui una foto emblematica: la foto delle nozze di Sibilla!
Basta guardare quella foto per avere idea che qualcosina di fuori posto ..vedeste la faccia..e una dama a destra dello sposo guarda affranta come lo sposo tenti di tenere il braccio della sposa! Guardare la foto vale più di mille commenti.
Il problema della coppia era che entrambi erano filo germanici e , a quel tempo, voleva dire anche filo nazi.
Tutto nacque mae: matrimonio in Germania, casa della sposa, con pompa magna ma anche stendardi con croce uncinata o comunque richiami nazi.
Gli svedesi non la hanno mai vista di buon occhio, dopo 20 anni nemmeno sapeva fuentemente lo svedese..ma per problemi caratteriali suoi..
Poi qui appresi che aveva cresciuto il figlio lontano da amici coetanei,in ambiente soffocante. forse si capisce come Gustavo in mezzo a madre vedova e 4 sorelle abbia sviuppato anche lui un carattere non facile.
Chapeau a Silvia che si è sempre portata da vera regina…che deve averne passate..anche lei comunque con padre che era in affari con governo nazista( come tanti del resto).
@Nicole, mi hai messo curiosità, sai dove si può trovare questa foto? io x es. ho trovato questa dei 2 sposi da soli, Sibilla con faccia da funerale
http://thefirstwaltz.tumblr.com/post/37292230268/princess-sibylla-of-saxe-coburg-and-gotha-and
(cliccando sulla freccia si vedono altre foto molto interessanti di famiglie reali)
La foto si può vedere sulla pagina di Wikipedia di Sibilla.
La dama che guarda il “braccio” dovrebbe essere la regina Luisa, matrigna dello sposo.
E’ una foto allucinante: dire che nessuno sembra contento dell’evento è dire poco!
@Angie, grazie, ho visto la foto:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bundesarchiv_Bild_183-2007-1022-505,_Coburger_Fürstenhochzeit.jpg
musi lunghi e espressioni meste, secondo me la regina Luisa non guarda il braccio, ma sembra assorta nei propri pensieri… la sposa poi pare incavolata! chissà come si erano conosciuti lei e il marito, chissà se si amavano o avevano perlomeno un po’ di simpatica reciproca
nel link che ho indicato prima ci sono tante belle foto, ma io ho trovato simpatica questa in particolare:
http://thefirstwaltz.tumblr.com/post/36994910381
ci doveva essere molta complicità tra Giorgio VI e la moglie!
ecco il video delle nozze di Sybilla e Gustavo Adolfo : alla fine Sybilla è persino sorridente !
https://www.youtube.com/watch?v=Qi4TExFy8Gk
Hai ragione Marina era la sorella di Carlo Gustavo, Margherita che non ha potuto sposare un aristocratico scozzese per il rifiuto della madre e del nonno.
Comunque Sibilla non doveva essere un tipo facile, sua nonna era sorella della moglie del Kaiser Guglielmo II, suo padre andava molto d’accordo con il cugino Kaiser ed addirittura si è recato in Inghilterra per un avvicinamento di Edoardo VIII al regime Nazista dati i suoi rapporti di parentela
In un film di fantapolitica tratto da un romanzo di Robert Harris (Fatherland) si immagina la vittoria nazista nella seconda guerra mondiale e il ripristino sul trono inglese di Edoardo VIII, forse anche Carlo Edoardo sarebbe risalito sul trono, magari in Svezia al posto del genero…
Scusate la divagazione ma l’albero genealogico di Sibilla è pieno di personaggi rilevanti, anche il nome del padre Carlo Edoardo rievoca molto la dinastia Stuart ed è strano per un membro della famiglia reale inglese, il giovane pretendente non è stata una figura positiva forse un po’ patetica ma la battaglia di Culloden non deve essere stata uno scherzo nemmeno per le truppe inglesi… perché questo nome al padre di Sibilla
mi piace parlare di Storia con una platea colta e gentile come voi ed aspetto con ansia un nuovo post od una nuova foto del giorno Sabrina
grazie Sabrina,
solo che io sono come la strada dell’inferno “pavimentata di buone intenzioni”. avevo promesso il post sulla regina vegetariana e invece ancora non l’ho fatto. ho i muratori in casa, mi perdonate?
Curiosando sulla famiglia Reuss Kostritz ho fatto una curiosa scoperta: il principe Heinrich Ruzzo von Plauen ( dal 1885 ramo morganatico dei Reuss Kostritz) nel 1992 ha sposato Ann Frid Lyngstadt….e chi e’ costei???..la cantante dei famosissimi Abba….Mama mia, Dancing Queen… 😉
Ora la principessa Freida e’ un’affascinante signora, purtroppo rimasta precocemente vedova!
Ecco la coppia nel 1998 un anno prima della scomparsa di lui!
maddai ma che scoperta, sei proprio un segugio 😉
http://m.youtube.com/watch?v=PCN-3e-FbjU#
Opss, mi ero dimenticato del link….
Luka.
@luka, guarda che io adoro gli Abba : ecco qui il concerto che tennero la sera prima delle nozze di CG e Silvia (forse e’ stato gia’ linkato ma e’ sempre bello rivederlo)
https://www.youtube.com/watch?v=qk_Vu6AcbWg
Sul mio computer ho gioiosamente trovato questo importante documento che riguarda il matrimonio dei Reali Carlo XVI Gustavo Re di Svezia e Silvia Sommerlath uniti in data 19 giugno 1976. Per me e stata una gioia mi fece ricordare dei personaggi con Premio Nobel che la grande Svezia le ha donato. In particolare quello che ha ricevuto il grande Presidente degli Stati Uniti d’America: Barack Obama che tanto stimo e altrettanto stime ricevo da lui e la dolce moglie First Lady Michelle. Sicuramente per me questo momento d’incontro casuale telematicamente sul mio computer non lo dimenticherò mai come non dimenticherò quelli della Famiglia Obama che a tutt’oggi corrispondiamo gioiosamente telematicamente. Lo stesso affetto a me rimarrà con i Reali Svedesi dopo il felice casuale ritrovamento sul mio display del computer. Spero che questo mio scritto non sia stato di disturbo per la famiglia Reale. Approfitto di fare gli Auguri di Natale 2015 e Capo d’Anno 2016 pieno di gioia e felicità anche al Suo popolo dello Stato Svedese. Santi Scuderi. http://www.autotelesos.it
Non so dove postarlo e lo faccio qui!! Per chi interessa!! Documentario in svedese (e questo e’ un problema) 🙂 per i 70 anni di Carl Gustav Che si celebreranno domani!!!! http://www.svtplay.se/video/8147584/kungen-70-ar-ensamt-majestat/kungen-70-ar-ensamt-majestat-avsnitt-1 Nonostante la lingua sia incomprensibile pero’ e’ sempre un piacere vedere questi documentari !!!! 🙂
40 anni di matrimonio per Silvia e Carl gustav oggi 🙂 https://www.facebook.com/Kungahuset/posts/1131726396886271
Carl Gustav e Silvia sono in viaggio ufficiale in Germania (non dimentichiamo che lei è nata e cresciuta in Germania) e ho visto fra le foto ufficiali della visita una nella quale viene loro illustrata la ricostruzione del palazzo reale di Berlino. Io sono stata a Berlino quattro anni fa e i lavori di ricostruzione del palazzo reale non erano ancora iniziati , e ora eccolo qui quasi completato.
http://www.sbs-humboldtforum.de/en/Berlin-Palace/Construction/
La cosa curiosa è che il palazzo dei re di Prussia (che risaliva al medioevo ma era in gran parte opera ottocentesca) era stato demolito dopo i danni della seconda guerra mondiale per fare spazio all’edificio anni settanta sede della DDR. Questo edificio è stato poi a sua volta demolito dopo l’unificazione tedesca e infine viene deciso di ricostruire dove era e come era questo enorme palazzo reale. Gli interni in realtà saranno moderni ma è davvero una nemesi storica questa rinascita di un simbolo così legato alla Prussia e poi all’Impero tedesco. Insomma questa era la residenza dell’ultimo kaiser, luogo di solenni parate e noiosissime cerimonie (descritte nelle autobiografie di due delle sue cugine : Maria Luisa e Alice Athlone). Qui si teneva la famosa danza delle torce che chiudeva le nozze delle principesse prussiane.